Ve l'avevo promesso e non potevo certo deludervi. Finalmente ho pensato di scrivere un articolo in cui vi racconto come si vive a bordo di una nave da crociera MSC. Di crociere ormai sono abbastanza esperta, sono già a quota 6. La prima crociera l'ho fatta nel 2008 e mi sono innamorata di questa tipologia di viaggio; negli ultimi anni ho trasmesso questa passione anche a Francesco. Vivere in crociera è particolare ma al tempo stesso rilassante. Ho sempre viaggiato a bordo di MSC Crociere: l'ospitalità, il comfort e la qualità di questa compagnia sono eccellenti e non mi hanno mai delusa. Com'è vivere su una nave da crociera?
Due sole parole per riassumere tutto: puro relax! Se mettete piede su una nave da crociera, vi trovate a bordo di una città galleggiante dove potete trovare di tutto e avere a disposizione tutti i servizi che gradite. Le flotta di MSC Crociere conta ad oggi ben 17 navi in servizio ma tenete in considerazione che entro il 2027 la compagnia navale ha in progetto di battezzare altre 8 nuove navi ultramoderne e di gran lusso. Vi sentirete davvero a casa! Ora vi darò informazioni sulla vita a bordo di una nave da crociera: i servizi offerti, le tipologie di cabine presenti, gli intrattenimenti e i vantaggi/svantaggi che questo tipo di vacanza offre. Ovviamente farò sempre riferimento alle navi di MSC Crociere, avendo sempre viaggiato con questa compagnia. Faccio parte da parecchi anni dell'MSC Voyagers Club, un club esclusivo riservato ai soci di MSC Crociere che permette di usufruire di molte offerte e promozioni.
La struttura principale di tutte le navi è molto simile. I ponti più bassi sono dedicati al personale di bordo mentre solitamente dal ponte 6/7 si trovano le cabine degli ospiti. Esistono tre diverse tipologie di cabine tra le quali poter scegliere in fase di prenotazione: la cabina interna, sprovvista di finestre, solitamente posta verso il corpo centrale della nave, la cabina vista mare, dotata di un oblò che permette di ammirare il mare, e la cabina con balcone, situata ai ponti più alti e dotata di un balconcino arredato con tavolino e sedie dove poter godere in tutta tranquillità ed intimità la brezza del mare durante la navigazione. Oltre a queste tipologie base, MSC offre anche il servizio di MSC Yatch Club che permette al viaggiatore di godere della privacy, del comfort e del servizio di uno yatch di lusso avendo accesso in modo prioritario a tutte le attività ricreative e di intrattenimento presenti a bordo. I membri dello Yatch Club hanno accesso ad alcune aree riservate e le cabine sono disposte ai ponti più alti alla prua della nave, offrendo un'ampia vista panoramica. Il prezzo del soggiorno aumenta a seconda della categoria di cabina scelta dall'interna allo Yatch Club.
In fase di prenotazione, oltre alla tipologia di cabina, bisogna scegliere il tipo di trattamento, identificato con il nome di "Esperienza". In base all'Esperienza scelta, il prezzo varia perchè diversi sono i servizi, i vantaggi e i pacchetti offerti. Ecco le 3 tipologie di Esperienze tra cui scegliere: Bella, Fantastica e Aurea. L'Esperienza Bella offre il servizio di base: una cabina confortevole e pulita ben 2 volte al giorno, vitto incluso a qualsiasi ora del giorno, servizi di base come piscine, palestra, spettacoli di intrattenimento. Io di solito scelgo invece l'Esperienza Fantastica, per il semplice motivo che mi permette di scegliere l'orario della cena al ristorante e di usufruire di un room service 24 h su 24 in modo gratuito (tranquilli, in seguito vi spiego meglio come funzionano i pasti a bordo). L'Esperienza Aurea offre in più le bevande illimitate All-Inclusive, un pacchetto SPA con cocktail di benvenuto e massaggio a scelta, l'imbarco prioritario e una dotazione individuale di accappatoio e ciabatte in cabina. Una volta scelta la cabina e la tipologia di Esperienza, ecco delinearsi la vostra quota base.
Mangiare è uno dei piaceri della vita e sulle navi di MSC Crociere ho sempre trovato cibo in abbondanza e di ottima qualità. Su uno dei ponti più alti, solitamente a poppa della nave, si trova il ristorante a buffet aperto circa 20/24 h. Avete capito bene, è aperto quasi tutto il giorno, offrendo sempre qualcosa da mangiare! Ahimè, uno dei souvenir che mi porto sempre a casa dopo una crociera, sono i kg di troppo che metto su: del resto il cibo offerto è davvero di qualità. Viene proposta una vasta scelta di menù, curata in collaborazione con Chef Stellati Michelin, con il fine di soddisfare ogni possibile desiderio gastronomico. Come vi ripeto sempre, la colazione è per me il momento della giornata che preferisco. In crociera a colazione divento pazza: prima di tutto per varietà del buffet proposto che va dalle uova cotte in qualsiasi modo (frittata, sodo, all'occhio di buie, strapazzate) alle zuppe di ceci e cipolle, dalla frutta fresca alle brioches e ai croissant ripieni di creme e marmellate. Per le bevande calde è presente un dispenser, una macchinetta che offre tè, caffè americano o latte caldo. Il caffè espresso è invece a pagamento. Dopo aver riempito i piatti con un pò di dolce e di salato ed essermi preparata un bel tè caldo, cerco sempre posto su un tavolino affacciato sul mare (il ristorante a buffet offre delle ampie vetrata dal soffitto fino al pavimento). Adoro fare colazione così! Se la nave è piena, spesso c'è parecchia confusione al buffet della colazione ma si riesce sempre a trovare un posto libero perchè il flusso di persone è continuo.
Il buffet quindi rimane aperto dall'alba a notte fonda e potrete raggiungerlo quando volete e tutte le volte che volete a patto che il cibo venga consumato nei locali dedicati (vi raccomando di non sprecarlo!). Noi solitamente usufruiamo del buffet a colazione e a pranzo. Anche a pranzo la varietà dei piatti offerti è immensa: 3/4 tipi di pasta, riso, verdura cruda o cotta, carne, pesce e zuppe di qualsiasi tipo. L'alternativa al buffet è rappresentata dal ristorante servito. Ad ogni cabina prenotata viene assegnato un posto a tavola in uno dei ristoranti presenti, ad uno dei due turni di cena (la cena in questi ristoranti viene servita a due orari ben stabiliti). Il turno di cena, il nome del ristorante e il numero del tavolo sono informazioni che vi vengono comunicate già prima dell'imbarco in quanto vengono riportate sui vostri biglietti di viaggio. L'orario del turno di cena viene attribuito in modo casuale se prenotate l'Esperienza Bella o viene scelto da voi con l'Esperienza Fantastica e Aurea. I turni di cena sono due: il primo turno è presto intorno alle h 18.00-18.30, il secondo turno è più tardi verso le h 20.30-21.00 (l'orario può subire una variazione di 30 min a seconda della tipologia di nave scelta). Potete cenare al ristorante solo al turno indicato, entrando all'orario indicato (attenzione che dopo 30 min le porte vengono chiuse). I posti a tavola vengono attribuiti dal maitre: quasi sempre sono tavoli da 6-8 persone della stessa nazionalità e fascia d'età! Questo è un modo per poter socializzare ed incontrare altre persone. Al ristorante si è serviti al tavolo da un cameriere personale; ogni sera viene proposto un menù diverso all'interno del quale potrete scegliere le portate che volete. I piatti sono curati non solo nei sapori ma anche nella presentazione. Se non fate in tempo a presentarvi al ristorante all'orario stabilito, potete sempre consumare la cena al ristorante a buffet. Spesso vengono organizzate delle serate a tema con menù tipici locali. Su quasi tutte le nave è presente un ristorante tematico a pagamento e su prenotazione.
Se da un lato potete mangiare tutto ciò che volete all'orario che volete, le bevande sono invece escluse dalla quota base di crociera. Al ristorante a buffet trovate quasi sempre attivo il dispencer che fornisce tè, caffè americano e acqua fresca naturale. Il resto delle bevande è a pagamento. Dal 2019 sono disponibili nuovi pacchetti bevande illimitati che vanno a sostituirsi a quelli presenti in precedenza: il Pacchetto Easy (29 € a persona a notte), Pacchetto Analcolico (19 € a persona a notte), Pacchetto Premium (39 € a persona a notte), Pacchetto Premium Plus (55 € a persona a notte) e il Pacchetto analcolico bambino (14 € a persona a notte). Insomma tutto quello che volete! I pacchetti bevande illimitati sono sicuramente più comodi e convenienti che comprare di volta in volta la singola bottiglia o la singola bevanda. Se tuttavia non volete spendere così tanto, potete sempre optare per le bevande a consumo, soprattutto al ristorante. Ricordatevi però che è prevista una maggiorazione del 15% sul consumo a bordo.
Arrivati a questo punto vi sarete certo chiesti: come avvengono i pagamenti su una nave MSC? Ricordatevi che a bordo non girano mai soldi contanti se non al Casinò. I pagamenti avvengono con la propria Cruise Card MSC; ogni passeggero ne riceve una personale una volta saliti a bordo (vi fanno addirittura la foto da abbinare alla vostra tessera). La Cruise Card non è solo il vostro documento di riconoscimento ma anche il vostro unico metodo di pagamento. Portatela sempre con voi! Non solo vi permette di aprire la porta della camera, di scendere e salire dalla nave ad ogni scalo ma serve anche per le spese a bordo. Per permettere tutto ciò, prima di salire a bordo vi viene chiesto di caricare la vostra Cruise Card con un acconto tramite carta di credito o contanti. Nel primo caso vi viene richiesta un'autorizzazione iniziale di 250 € circa, nel secondo caso un importo in contanti di 150 € a persona o di 250 € per nucleo familiare. Tutte le spese a bordo vengono addebitate sulla Cruise Card: in ogni momento potrete verificarne il saldo alla Reception della nave e la sera prima dello sbarco finale dovrete effettuare il saldo. Se avete speso meno della quota caricata, i soldi vi verranno restituiti, altrimenti dovrete pagare la differenza mancante.
Ma quali sono esattamente i servizi che vengono offerti a bordo? Come vi dicevo, ogni nave è una città galleggiante. Ci sono circa 3-4 ponti interamente dedicati all'intrattenimento degli ospiti. Sul ponte superiore si trovano le piscine esterne (di sicuro almeno una esterna e spesso anche quella interna a seconda della tipologia della nave). Accanto alle piscine ci sono diverse vasche idromassaggio riscaldate e tutto intorno un'area relax con sedie sdraio dove poter leggere o prendere il sole durante la navigazione. Su alcune navi della flotta trovate anche tavoli da ping pong, scivoli toboga che si tuffano in piscina, un campo sportivo multiuso (calcio, tennis, pallavolo e basket), una parete da arrampicata e una pista di jogging che percorre tutto il perimetro esterno della nave. A prua è disponibile una palestra ad accesso gratuito dotata di tutti gli attrezzi necessari e di un assistente specializzato in grado di offrirvi aiuto. La particolarità della palestra che invoglia chiunque a fare un pò di attività fisica per smaltire i kg di troppo è il fatto che si affaccia sul mare con un'ampia vetrata. Vi assicuro che correre sul tapis roulant ammirando il mare alla ricerca di qualche delfino è davvero rilassante e non solo allenante. Accanto alla palestra abbiamo la SPA a pagamento: alla SPA vengono offerti diversi trattamenti come massaggi, accesso alla sauna e al bagnoturco, ma non solo. Qui avrete anche a disposizione un estetista per epilazione, pulizia del viso, manicure o pedicure, un parrucchiere uomo e donna e un esperto di trucco. Eh sì, perchè a bordo di una nave da crociera l'intrattenimento dura fino a tarda notte e vengono anche organizzate delle serate di gàla.
Ogni giorno riceverete in camera il Daily Program, ovvero il programma della giornata successiva che contiene svariate informazioni: indicazioni sulla navigazione, sullo sbarco se previsto, sulla città dove si sbarca e sulle modalità, sulle escursioni in programma organizzate dal team di MSC, sugli spettacoli e sugli intrattenimenti offerti a bordo, sugli orari di tutte le boutique, negozi e locali presenti con le offerte del giorno. Inoltre viene indicato il codice di abbigliamento per la serata: casual, informale o di gàla. Solitamente durante una settimana di crociera vengono organizzate due serate di galà in una delle quali si ha anche la possibilità di incontrare il capitano della nave ad un aperitivo riservato ai soci MSC Voyagers Club. Per le serate di gàla è richiesto l'abito lungo per la donna e il completo elegante per l'uomo (ovviamente non siete obbligati a vestirvi eleganti ma se uscite dalla vostra cabina in infradito e pantaloncini corti, vi sentirete come dei pesci fuor d'acqua). Io vado matta per le serate di gàla, cerco sempre di sfoggiare qualche abito elegante che a fatica indosso nel quotidiano! Inoltre può capitare che venga organizzata una serata italiana e una in total white, per cui ricordatevi di mettere in valigia qualche abito bianco da indossare.
Su ciascuna delle navi di MSC Crociere si trovano svariati bar e lounge bar con orari di apertura differenti. Alcuni di essi alla sera offrono musica dal vivo o piccoli spettacoli organizzati dal team di animazione. Sono disponibili anche un Casinò, una piccola Conference Room, una mini Biblioteca e un teatro davvero immenso a prua con posti a sedere che vanno dalle 1000 alle 2000 persone. Tutte le sere a teatro vengono messi in scena spettacoli diversi di musica o danza con costumi e coreografie eccezionali. In alternativa l'equipe di animazione di MSC organizza attività di intrattenimento per tutte le età. Se siete in crociera con i vostri figli, ricordatevi che sono disponibili 5 Club per 5 diverse fasce di età: il Baby Club (sotto i 3 anni), il Mini Club (3-6 anni), il Juniors Club (7-11 anni), lo Young Club (12-14 anni) e il Teen Club (15-17 anni). Uno staff di animatori esperti si occupa di intrattenere bambini di tutte le nazionalità. Per i più giovani sul ponte più alto della nave è presente anche una discoteca dove è possibile trovare musica fino a tarda notte. L'intrattenimento non è solo per i vostri figli ma per tutte le fasce d'età: ogni sera infatti, oltre agli spettacoli a teatro, vengono proposte varie attività e giochi come il Bingo, il Karaoke, balli di gruppo, sfilate o giochi di squadra. Se siete invece una coppia più tranquilla e romantica, mentre i vostri bambini sono impegnati nelle attività organizzate dallo staff, potrete godervi un tramonto sul ponte, sorseggiare un cocktail in uno dei tanti lounge bar presenti, tentare la fortuna al Casinò o fare shopping in tutte le boutique presenti. A bordo trovate infatti molti negozi e boutique aperti solo durante la navigazione. Qui trovate gadget a marchio MSC Crociere, orologi, parure di gioielli, borse, profumi, capi di abbigliamento delle principali grandi marche. Vengono spesso organizzati eventi promozionali e offerte periodiche!
Questo è tutto ciò che riguarda la vita a bordo. Per qualsiasi problema, avrete a disposizione una Reception operativa 24/24 h. Ma quello che più mie emoziona della vita a bordo di una nave da crociera è la possibilità di essere ogni giorno in un luogo diverso, in un città nuova. Gli itinerari sono organizzati in modo tale che ci siano dei giorni di navigazione, se le tappe distano parecchie miglia le une dalle altre, e giorni in cui si sbarca sulla terraferma. Durante lo sbarco, la maggior parte dei servizi a bordo vengono temporaneamente sospesi tranne ovviamente la cucina, che è sempre operativa per far trovare sempre qualcosa al ristorante buffet. Ad ogni tappa del vostro itinerario vi sono diverse possibilità: rimanere a bordo della nave (ma non so quanto vi convenga), prenotare una delle escursioni organizzate da MSC Crociere o scendere ad esplorare il porto e la città in totale autonomia. Qui spetta a voi decidere cosa fare! Le escursioni sono a pagamento. Si tratta sempre di visite guidate che vi consiglio di prenotare con largo anticipo in quanto può capitare che vadano al completo. Se invece decidete di scendere in autonomia, controllate con precisione l'orario del "Tutti a bordo!"; non si accettano ritardi, la nave parte anche senza di voi!
Prima di concludere vorrei darvi un'ulteriore precisazione: oltre alle bevande, ai servizi extra e alle escursioni non comprese nella quota base del catalogo delineata dalla vostra agenzia di viaggi, al termine di una crociera occorre pagare le quote di servizio, più comunemente chiamate "mance". Le quote di servizio sono ormai obbligatorie per tutte le compagnie di crociera e variano in base alla durata del soggiorno a bordo e all'itinerario scelto. Sono quote individuali e si aggirano sui 10 € a persona a notte.
Credo proprio di avervi detto tutto! Spero prima di tutto di non avervi annoiati e di avervi dato un pò di informazioni utili sulla vita a bordo di una nave da crociera MSC. Viaggiare in crociera è rilassante e vi assicuro che non si sente per nulla il movimento del mare. Ormai questi grandi colossi sono dotati dei più complessi sistemi di stabilizzazione. Se soffrite di mal di mare non credo avrete nulla di cui preoccuparvi a meno che non incappiate in qualche burrasca con il mare molto mosso. In ogni caso a bordo è presente anche un medico e una farmacia dove potrete acquistare tutti i farmaci necessari.
Bene ora siete pronti a vivere la magia della vostra prima crociera. Colgo l'occasione per ricordarvi che anche noi stiamo organizzando una crociera per il mese di ottobre 2019 in collaborazione con la nostra agenzia viaggi di fiducia Esploratour di Gavirate. Abbiamo ovviamente scelto MSC Crociere e saremo a bordo di MSC Musica: salperemo da Venezia per una settimana nel Mar Mediterraneo toccando alcune stupende città italiane e straniere, per poi passare dallo stretto di Messina e arrivare fino a Genova dove avverrà lo sbarco. Avete voglia di vivere l'emozione di salire a bordo di una nave da crociera? Nella foto qui sopra trovate tutte le informazioni necessarie! I prezzi sono scontati di circa il 20% rispetto alla quota base per cui vi conviene approfittarne! Restano ancora poche cabine libere! Se volete provare una crociera a bordo di una delle navi più belle di MSC Crociere, contattateci per email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e vi daremo tutte le informazioni necessarie per il viaggio. Vi aspettiamo!