Cosa vedere a Malaga

cosa vedere a malaga

Benvenuti a Malaga, città del sud della Spagna, affacciata sul Mar Mediterraneo a 100 km dallo stretto di Gibilterra. Malaga è una città dell'Andalusia, centro culturale, economico e turistico della Costa del Sol. Vanta un clima subtropicale che la rende una meta perfetta soprattutto nelle mezze stagioni, senza escludere l'estate che risulta però una stagione piuttosto calda. Malaga non è ricercata solo per il mare; in questo articolo vi racconto cosa vedere a Malaga tra musei ed edifici che hanno fatto la storia della città.

Malaga è una città spagnola dalle origini molto antiche, conosciuta anche per essere stata città natale di due importanti personaggi della storia: il pittore spagnolo Pablo Picasso, al quale è dedicato un museo, e il filosofo e politico romano Seneca. Ma il nome della città, Malaga, ricorda anche una varietà di gelato, il gusto Malaga: infatti il gelato gusto Malaga è preparato utilizzando dell'uva passa di tipo Malaga caratteristica della zona, imbevuta di vino Malaga. Di questo e di tante altre curiosità parleremo in questo articolo dedicato a cosa vedere a Malaga.

cosa vedere a malaga

Il passato di Malaga è stato caratterizzato da diverse dominazioni, un pò come tutta l'Andalusia, per via della sua posizione strategica: prima i visigoti, poi la dominazione araba e a seguire quella cristiana. Ecco perchè troviamo una serie di edifici caratteristici che si ritrovano un pò in tutte le città dell'Andalusia: l'Alcazaba, la Plaza de Toros, gli Hammam Al Ándalus o il Castillo. Se siete in visita a Malaga vi consiglio prima di tutto di prendere parte ad una visita guidata: questo vi permetterà di conoscere meglio la storia di Malaga e di apprezzarne più a fondo i luoghi principali. Noi abbiamo scelto un free tour di Malaga in lingua italiana della durata di 2 h con partenza da Plaza de La Constitucion. Trattandosi di un free tour, non ha un prezzo fisso: è il singolo partecipante che, alla fine dell'attività, paga l'importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. Un modo interessante e semplice per cominciare a conoscere Malaga. Vi lascio qui il link per avere maggiori informazioni sugli orari e sulla disponibilità del tour, che necessita in ogni caso di prenotazione online

Vediamo ora insieme cosa vedere a Malaga! Se prima però siete alla ricerca di un posto dove dormire, vi lascio il link per cercare le migliori offerte su hotel e appartamenti.
Ecco dove dormire a Malaga

cosa vedere a malaga

cosa vedere a malaga 

 

COSA VEDERE A MALAGA

CASTELLO-DI-GIBRALFARO

CATTEDRALE-DI-MALAGA

MUSEO-PABLO-PICASSO

MERCATO-CENTRALE

PLAYA-DE-LA-MALAGUETA

ALCAZABA-DI-MALAGA

GELATERIA-CASA-MIRA

GIRO-IN-CATAMARANO

BAGNI-ARABI

CAMINITO-DEL-REY

 

CASTELLO DI GIBRALFARO

Cominciamo la visita di Malaga con uno dei principali monumenti della città: il Castello di Gibralfaro sorge sul Monte Gibralfaro a 130 metri di altitudine, regalando un panorama straordinario sul centro storico di Malaga, sul porto, su Playa de la Malagueta, permettendo di intravedere, nelle giornate più limpide, anche le coste africane del Marocco. Il Castello di Gibralfaro venne costruito nel XIV secolo come fortezza di protezione e difesa della vicina Alcazaba alla quale era collegato tramite una cinta muraria più esterna. Una seconda cinta muraria, più interna, circonda perimetralmente tutto il castello. La doppia cinta muraria, insieme agli 8 torrioni presenti, disegna un imponente sistema difensivo che ha reso il Castello di Gibralfaro inespugnabile per diversi secoli. In effetti è stato l'ultimo luogo ad essere conquistato dai Re Cattolici nel 1487.

cosa vedere a malaga 

Il castello è aperto al pubblico e visitabile. Nella parte centrale si trova il Centro di Interpretazione all'interno del quale è allestita una mostra che ripercorre la storia del castello. Per accedere alla fortezza, preparatevi ad una bella camminata dal centro di Malaga, costeggiando l'Alcazaba lungo Paseo Don Juan Temboury per poi proseguire lungo il sentiero seguendo le indicazioni. Il costo dell'ingresso è di 3,5€ ma esistono anche dei biglietti combinati che permettono la visita sia del Castello di Gibralfaro che dell'Alcazaba al costo di 5,50€. Nel biglietto è compresa anche l'audioguida multilingua, italiano compreso. Il Castello di Gibralfaro è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00.

cosa vedere a malaga

cosa vedere a malaga 

 

CATTEDRALE DI MALAGA

La Cattedrale di Malaga è una delle cose da vedere a Malaga, una tappa da non perdere soprattutto se capitate a Malaga durante una giornata di pioggia, proprio come è successo a noi! La Cattedrale, il cui nome completo è Cattedrale dell'Encarnación e il cui soprannome è la Monquita (dopo vi spiego il motivo), è uno dei più importanti monumenti rinascimentali della città; nel 1855 è stata nominata basilica minore. La sua costruzione iniziò nel XVI secolo su richiesta dei Re Cattolici: la parte esterna è in stile gotico mentre all'interno si osserva un'influenza rinascimentale-barocca. É stata inaugurata ufficialmente il 30 agosto 1588 anche se ancora non era stata completata (i lavori di completamento della Cattedrale si protrassero fino al 1783, anno in cui furono definitivamente interrotti per mancanza di fondi). Ammirando la Cattedrale da Plaza del Obispo, si nota che la facciata principale che accoglie il portone di ingresso è fiancheggiata da due torri campanarie, ma solamente una delle due è stata completata, quella settentrionale, e misura 84 metri di altezza (è la seconda chiesa più alta dell'Andalusia dopo la Giralda di Siviglia). Il soprannome la Monquita deriva proprio da questo: da lontano sembra "Monchetta" perchè ha solo una torre completata.

 cosa vedere a malaga

All'interno la Cattedrale è divisa in tre navate fiancheggiate da cappelle e misura 97 metri di lunghezza per 62 di larghezza e 35 di altezza. Le volte riccamente decorate poggiano su pilastri con colonne corinzie. Gli affreschi dell'altare maggiore, realizzati nel 1580, raffigurano scene della Passione di Gesù. Molto imponente è anche il gigantesco coro, costruito dal 1595 al 1632 in mezzo alla navata da Vergara il Giovane e Díaz de Palacios, con stalli in legni pregiati (mogano, cedro e granadillo, portati appositamente dall'America).

 cosa vedere a malaga

L'ingresso alla Cattedrale avviene dalla porta laterale in prossimità di Calle Santa Maria. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 6€ comprensivo di un'audioguida multilingua (anche in italiano) che descrive la storia e le opere presenti all'interno. É possibile anche salire sul tetto! Passando dalla torre nord si salgono circa 200 scalini e si arriva a raggiungere un'altezza di quasi 50 metri. L'accesso solo al tetto costa 6€ (nelle ore serali 10€) mentre il biglietto cumulativo tetto+Cattedrale è di 10€. Sicuramente dopo il tramonto la città si accende con le sue luci e vederla dall'alto è molto bello. La Cattedrale è aperta dalle 10.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 il sabato e dalle 14.00 alle 18.00 alla domenica.

cattedrale di malaga

cattedrale di malaga 

 

MUSEO PABLO PICASSO

Malaga è stata la città natale di Pablo Picasso. In Piazza de la Merced al numero 15, nel cuore del centro storico di Malaga, si trova la casa dove il 25 ottobre 1881 nacque questo famoso pittore spagnolo. L'edificio ospita oggi la sede della Fondazione Picasso-Museo Casa Natale dedicata alla diffusione della sua vita e della sua opera; la Fondazione è aperta al pubblico come casa museo con una splendida collezione di oggetti personali, artefatti della casa e opere d'arte sia di Picasso che di altri artisti contemporanei. Inoltre organizza regolarmente mostre temporanee sul pittore e sui suoi coetanei, oltre a possedere al terzo piano una libreria e un centro di ricerca con archivio generale specializzato. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.00 e il biglietto ha un costo di 4€ comprensivo di audioguida. L'accesso è gratuito nel giorno della Festa dell'Andalusia (28 Febbraio), nella Giornata Internazionale dei Musei (18 Maggio), nella Giornata Mondiale del Turismo (27 Settembre) e ogni domenica nelle ultime 2 h di apertura. Il biglietto può essere anche acquistato online al seguente link che offre la cancellazione gratuita fino a 24 h prima.

 cosa vedere a malaga

Gli spazi culturali dedicati a Pablo Picasso non sono finiti. All'angolo con Plaza de la Merced, su calle Granada, si trova la farmacia Bustamante, una delle più antiche della città: sul retro si ritrovavano abitualmente gli amici del farmacista, tra i quali vi era il padre di Picasso, José Ruiz, che era un pittore. Sempre su calle Granada, all'attuale numero 5, si trovava la gioielleria che apparteneva allo zio di Picasso, Baldomero Ghiara, che lo appoggiò economicamente durante i suoi studi alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid. Da calle Granada si raggiunge calle San Agustín, dove si trova il Museo Picasso Malaga aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Il biglietto di ingresso al museo ha un costo di 9€ comprensivo di audioguida multilingua per le collezioni permanenti. Sono disponibili anche delle visite guidate su prenotazione, vi lascio qui il link di riferimento.

 cosa vedere a malaga

Alcune opere di Pablo Picasso si trovano anche al Centre Pompidou di Malaga, una sede distaccata dello storico museo di arte contemporanea di Parigi. Il museo dalla caratteristica forma a cubo si trova vicino al porto di Malaga sul lungomare. Venne inaugurato nel 2015 e ospita una collezione d'arte moderna e contemporanea, con una mostra permanente di circa 90 opere del XX e XXI secolo, fra cui i capolavori di grandi maestri, come Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Nel percorso è possibile ammirare opere del Cubismo e del Surrealismo, ma anche installazioni audiovisive. Il Centre Pompidou di Malaga è aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 9.30 alle 20.00. Il biglietto complessivo per tutte le mostre, permanente e temporanea, è di 9€ comprensivo di audioguida multilingua. I biglietti possono essere acquistati anche al seguente link.

 pablo picasso malaga

 

MERCATO CENTRALE

Una tappa colorata da non perdere è sicuramente il Mercato Centrale di Atarazanas che si trova a 500 metri dalla Cattedrale di Malaga. Si tratta di un caratteristico mercato coperto con bancarelle di ogni tipo, dalla frutta al pesce fresco, dai salumi e formaggi ai prodotti tipici locali. Non mancano alcuni tapas bar dove potersi concedere uno spuntino tipico locale con un buon bicchiere di vino. Il Mercato Centrale è aperto tutti i giorni tranne la domenica dalle 8.00 alle 15.00.

mercato centrale malaga

L'edificio che ospita il Mercato Centrale vanta una storia eccezionale: il nome Atarazanas deriva dal periodo moresco e tradotto dall'arabo significa cantiere navale. A quell'epoca infatti, quando ancora buona parte della città di Malaga si trovava sott'acqua, Atarazanas era proprio in riva al mare ed era un luogo adibito a cantiere navale, dove le navi venivano riparate. L'edificio, uno dei più grandi ed impressionanti del suo tempo, era caratterizzato da sette archi a ferro di cavallo che formavano la facciata, dei quali oggi ne rimane solo uno. La struttura originale andò infatti presto in rovina: dopo la caduta di Malaga sotto il dominio cristiano, divenne prima un convento, poi una caserma militare, un ospedale ed infine una scuola. Nel XIX secolo buona parte dell'edificio originale era crollato, ma grazie all'architetto Joaquin Rucoba venne salvato un arco originale. Il mercato venne completamente ricostruito tra il 1876 e il 1879. Nel 2008 è stato chiuso per alcuni lavori di restauro e riaperto al pubblico nel 2010. Tra le sue bancarelle, si viene catturati da colori e profumi di ogni tipo capaci soprattutto di far venire l'acquolina in bocca.

mercato centrale malaga

mercato centrale malaga

 

PLAYA DE LA MALAGUETA

Playa de La Malagueta è la spiaggia principale della città di Malaga e, siccome è quella più vicina al centro della città, nel periodo estivo è molto affollata soprattutto dai turisti in quanto i locali tendono a spostarsi nelle spiagge vicine. Il porto si trova accanto alla spiaggia, verso il centro città. Come tutte le spiagge della Costa del Sol, è composta da sabbia granulosa di colore scuro che nelle calde giornate estive scotta parecchio. La spiaggia è molto lunga e ampia, copre un'area di circa 1200 metri di lunghezza: si alternano aree attrezzate con la possibilità di affittare ombrelloni e sdraio in corrispondenza di bagni e chiringuiti, e zone libere. Non mancano aree giochi per bambini e postazioni adibite al noleggio di attrezzatura nautica. Posteriormente è circondata da un bellissimo lungomare pedonale, adorno di palme.

spiagge malaga

spiagge malaga

 

ALCAZABA DI MALAGA

Come ogni città dell'Andalusia, anche Malaga conserva ancora oggi i resti della sua Alcazaba, la caratteristica fortezza di epoca musulmana: per la precisione la sua costruzione si ebbe dal 1057 al 1063. Si trova alle falde del monte Gibralfaro, a ridosso del centro pedonale della città e vicino al Teatro Romano. L'Alcazaba e il Castello di Gibralfaro sono collegati da un passaggio chiamato La Coracha. É sicuramente un monumento da vedere a Malaga, in quanto coniuga storia e bellezza. L'edificio si compone di una cittadella esterna, raggiungibile in origine solo tramite la Puerta de la Bóveda, mentre oggi anche attraverso un moderno ascensore, e da una cittadella interna accessibile solo attraverso la Puerta de los Cuartos de Granada, che svolgeva la funzione di difesa. All’interno del secondo muro vi è il palazzo e alcune altre abitazioni. L'Alcazaba di Malaga è aperta dalle 9.00 alle 20.00 da aprile ad ottobre, mentre nei restanti mesi dell'anno la chiusura è anticipata alle 18.00. Il costo del biglietto singolo è di 3,50€ ma è disponibile anche un biglietto combinato Alcazaba+Castello di Gibralfaro al costo di 5,50€.

alcazaba malaga

alcazaba malaga 

 

GELATERIA CASA MIRA

Ve ne sarete sicuramente accorti che la città di Malaga porta il nome di un gusto del gelato che troviamo facilmente in vendita in qualsiasi gelateria. Il gusto Malaga del gelato prende il nome da un particolare tipo di uvetta passita, chiamata appunto uva Malaga, che viene coltivata nella zona della città andalusa di Malaga. L'uva Malaga è nota da tempi antichi: deriva dall'uva moscatello i cui grappoli vengono distesi interi al sole. Ha acini grossi di un bel colore violetto, buccia resistente ma flessibile, polpa carnosa, croccante e molto dolce.

cosa vedere a malaga 

Una delle cose da fare a Malaga è quindi assaggiare un buon gelato al gusto Malaga. Dove?? Beh, alla gelateria Casa Mira! Nasce nel 1890 e per cinque generazioni si è occupata della produzione e vendita del torrone tipico e del gelato gusto Malaga. Potete trovare la gelateria Casa Mira lungo la principale via pedonale di Malaga, Calle Larios, non lontano dal Paseo del Parque. Qui potete sicuramente provare l'autentico gusto Malaga: un cono da 2 gusti costa 3€. Dopo averlo provato, posso dirvi che il gusto Malaga non è certo il mio preferito (l'ho percepito un pò amarognolo rispetto ai miei standard), ma sono contenta di averlo provato! Senza contare che un gelato rinfrescante si mangia sempre molto volentieri!

cosa vedere a malaga

 

GIRO IN CATAMARANO

Se avete in programma un viaggio a Malaga, soprattutto nella stagione primaverile o estiva, non potete perdervi un giro in catamarano: un modo per ammirare la Costa del Sol da un'altra prospettiva, godendovi il relax del mare! I tour in catamarano partono dal molo del porto di Malaga e durano circa 1,5 h: si avrà la possibilità anche di fare un bagno. Vi sono diversi orari di partenza durante il giorno. É possibile scegliere il tour in catamarano anche al tramonto: un'esperienza davvero suggestiva e romantica. I prezzi variano da 12 a 15€ a persona a seconda dell'orario scelto. Vi lascio qui di seguito il link relativo al giro in catamarano per conoscere date e disponibilità. In alternativa al catamarano, è possibile scegliere un giro in veliero nella baia di Malaga o aggiungere anche l'opzione del pranzo a bordo.

cosa vedere a malaga 

 

BAGNI ARABI

Come in tutte le città principali dell'Andalusia, anche a Malaga ci sono i bagni arabi, piacevole ricordo della dominazione moresca; appartengono tutti allo stesso complesso quindi sono pressochè identici in tutte le città andaluse, inteso come prezzi e come tipologia di trattamenti presenti. Gli Hammam Al Ándalus Baños Árabes, questo il nome spagnolo completo che dovrete ricercare su Google Maps, si trovano nei pressi del centro storico, in Plaza de los Martires. L'esperienza è da provare soprattutto se vi capita una giornata piovosa o durante la stagione invernale. Concedersi una mezza giornata ai bagni arabi è un modo per rilassare corpo e mente e per provare il rituale di benessere tradizionale del mondo arabo tra vasche di acqua calda, di acqua fredda, bagni di vapore e aree relax. A scelta è possibile prenotare anche dei massaggi. Anche l'edificio nel quale sono ricavati i bagni arabi richiama molto la cultura musulmana: lo stile è quello dei palazzi dei Nasridi con all'interno lucernari a forma di stella, soffitti a volta, mosaici colorati,  colonne eleganti e una musica diffusa in sottofondo che contribuiscono a creare un'atmosfera orientale molto speciale. Se visitate il sito web ufficiale malaga.hammamalandalus.com/it/ vi renderete conto dell'enorme varietà di percorsi e di trattamenti disponibili. Per prenotare (vivamente consigliato), è necessario scegliere la data, l'orario e la tipologia di trattamento scelto, in quanto ogni fascia oraria e ogni percorso hanno una diversa e definita disponibilità di posti. La durata del percorso è di 1,5 h. In alternativa potrete anche prenotare l'accesso al seguente link. I prezzi partono da 56€ a persona per il percorso base.

bagni arabi malaga 

 

CAMINITO DEL REY

Il Caminito del Rey è sicuramente è delle esperienze più emozionanti da vivere almeno una volta nella vita. Tuttavia ho pensato di mettere questa attività alla fine di questo lungo elenco su cosa vedere a Malaga per il semplice motivo che ho deciso di dedicarci un articolo a parte. Sappiate però che Malaga è la città andalusa dalla quale si raggiunge più agevolmente il Caminito del Rey (circa 1 h scarsa di strada). Ma che cos'è il Caminito del Rey o Sentiero del Re in spagnolo?

caminito del rey malaga

Due parole veloci per farvi capire di cosa sto parlando! Si tratta di uno strabiliante percorso di 3 km costruito in origine tra il 1901 e il 1905 per facilitare lo spostamento di operai e materiali tra le due stazioni idroelettriche costruite su entrambi i lati della gola di El Chorro. Venne inaugurato ufficialmente negli anni Venti alla presenza del re Alfonso XIII (dal quale prende il nome). In poco tempo questa meraviglia ingegneristica inserita in uno scenario naturale mozzafiato divenne famosa in tutto il mondo. Il percorso originale era in cemento e sabbia, con sbarre in ferro come unici elementi di protezione. Esaurita la sua funzione originaria, divenne un'attrazione irresistibile per amanti dell'estremo e si conquistò il soprannome di "sentiero a piedi più pericoloso al mondo". Venne così chiuso e sottoposto a numerosi restauri per essere messo in sicurezza. Venne riaperto ufficialmente il 28 marzo 2015: l'accesso è regolato (orari di apertura/chiusura) e possibile solo attraverso una guida. L'esperienza è alquanto adrenalinica: si percorrono ponti tibetani e lunghe rampe larghe appena 1 m sospese fino a 100 m di altezza sul fiume Guadalhorce, ancorate su delle pareti praticamente verticali. Un'avventura da provare assolutamente! Solo questa esperienza vale il viaggio a Malaga! La soluzione migliore è prendere parte ad un'escursione guidata al Caminito del Rey organizzata da Civitatis, perfetta per chi si trova a Malaga senza auto a noleggio a disposizione perchè il viaggio fino avviene in autobus direttamente dal centro di Malaga. Anche noi abbiamo scelto questa opzione e ne siamo rimasti ampiamente soddisfatti!

cosa vedere a malaga

 

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazione Stoviaggio
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com