Cosa vedere a Porto

cosa vedere a porto

A marzo 2022 io e Francesco siamo stati in visita a Porto in Portogallo e ne siamo rimasti affascinati. Porto, anche chiamata Oporto, è la terza città più popolosa del Portogallo, ancorata sul fiume Douro, non molto lontano dall'Oceano Atlantico. Il centro storico di Porto, concentrato nel quartiere della Ribeira, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Tante sono le attrazioni storiche, culturali e gastronomiche da vedere durante un viaggio a Porto. In questo articolo vi racconto nel dettaglio cosa vedere a Porto.

Porto è conosciuta per la bellezza del suo centro storico, ricco di vicoletti in ciottoli e case dai colori pastello, per la simpatia dei suoi abitanti, per le sue antiche cantine vinicole dove ancora oggi viene prodotto dell'ottimo vino Porto, ricercato in tutto il mondo, e ancora per i suoi azulejos, le piastrelle colorate impiegate per la decorazione delle pareti di chiese, case e monumenti, e per i suoi pasteis de nata, dei dolcetti a base di sfoglia e uova che creano davvero dipendenza per quanto sono irresistibili. Questa città portoghese a pochi km dall'Oceano Atlantico vi lascerà davvero a bocca aperta! É una meta perfetta per un weekend lungo: in 3-4 giorni si riescono a vedere tutte le principali attrazioni e monumenti storici della città e a vivere le esperienze che ne caratterizzano la tradizione e la storia. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Porto, quali sono i luoghi da non perdere se state pensando di organizzare un viaggio a Porto. Noi abbiamo scelto di dormire nel quartiere di Aliados, in pieno centro, a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni di Porto, prenotando una camera matrimoniale con balcone al FLH Santa Catarina, lungo Rua de Santa Catarina. Ci siamo trovati benissimo! Vi lascio qui ↓ il box per conoscere disponibilità e prezzi.

 

Booking.com

Sicuramente per iniziare al meglio a scoprire le meraviglie che Porto ha da offrire ai suoi visitatori, vi consiglio di prendere parte da una visita guidata della città. Noi abbiamo scelto di conoscere Porto con il free tour di Porto proposto da Civitatis. Avete capito bene, il tour è gratuito: i free tour di Civitatis non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell'attività, paga l'importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. Il free tour di Porto si svolge a piedi passando dai luoghi più importanti della città, ha una durata di 2,5 h ma soprattutto avviene in lingua ITALIANA. Il punto di partenza è fissato al Monumento ad Almeida Garrett, di fronte al Municipio di Porto, mentre la conclusione del tour è prevista sul lungofiume, nel quartiere Ribeira. Vi consiglio vivamente di prendere parte al tour per iniziare a familiarizzare con questa pittoresca cittadina portoghese. Qui di seguito trovate il box per conoscere maggiori informazioni sul free tour di Porto e sugli orari in cui viene proposto. 

 

Un altro consiglio che possiamo darvi prima di partire per un viaggio in Portogallo, è quello di acquistare un'assicurazione sanitaria di viaggio. Questo per evitare qualsiasi inconveniente dettato da un imprevisto. Io e Francesco da diversi anni ormai portiamo con noi in ogni viaggio l'assicurazione sanitaria: noi abbiamo una polizza di coppia annuale con copertura in tutto il mondo. Ci siamo affidati ad Heymondo, una compagnia di assicurazioni che offre proposte diverse per ogni tipologia di viaggiatore. Qui sotto trovate un codice sconto, se ancora non siete clienti Heymondo, e potrete fare una simulazione di preventivo in base alle vostre necessità.

RISPARMIA SULL'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

 

COSA VEDERE A PORTO

CANTINA DI VINO PORTO

AZULEJOS

CROCIERA DEI 6 PONTI

SPETTACOLO DI FADO

LUOGHI DI HARRY POTTER

PORTO BRIDGE CLIMB

PALACIO DA BOLSA

TRAM STORICO

MONASTERO DI SERRA DO PILAR

 

CANTINA DI VINO PORTO

Uno dei motivi per cui la città portoghese di Porto è molto conosciuta è sicuramente per il suo vino, il Porto, un vino liquoroso prodotto esclusivamente con uve provenienti dalla alta Valle del fiume Douro. Per questo se organizzate un viaggio a Porto, non potete perdervi una visita in cantina e una degustazione di vino. A differenza delle cantine vinicole italiane, a Porto i vigneti distano circa 100 km dalle cantine dove il vino viene fatto invecchiare. Le cantine si trovano lungo la sponda meridionale del fiume Douro nel quartiere di Vila Nova de Gaia mentre i vigneti sono nell'alta Valle del Douro, in una zona ostile, rocciosa e con poca acqua. Il fiume Douro fungeva proprio da mezzo di trasporto per portare le botti di vino dai vigneti alle cantine per l'invecchiamento. Durante la visita in cantina potrete quindi fare di tutto tranne che passeggiare per i vigneti!

taylor's porto

Tante sono le cantine che si possono visitare, ognuna densa di storia: ne sono un esempio Graham's, Cálem, Sandeman, Taylor's, Ramos Pinto o Burmester per citare quelle più vicine alla riva del fiume, ma ce ne sono molte altre. Ogni cantina propone una diversa tipologia di visita che permette in ogni caso di conoscere la storia dell'azienda, la storia del vino Porto, le tecniche di raccolta e di lavorazione, di visitare la cantina e di completare l'esperienza con una degustazione. Noi abbiamo scelto di visitare la cantina Taylor's, fondata nel 1692. La visita dura circa 1-1,5 h lungo un percorso indicato con utilizzo di un'audioguida disponibile in 13 lingue compreso l'ITALIANO. Abbiamo scelto Taylor's proprio perchè offre tour individuali anche in lingua italiana. Il costo della visita è di 15€ (prenotabile anche online) e comprende una degustazione finale di due bicchieri di Porto, uno bianco e uno rosso. Diversi infatti sono i tipi di Porto prodotti: bianco, ruby e tawny e poi i più rinomati come il Tawny invecchiato e il Vintage, in assoluto il più pregiato. In alternativa vi ricordo che anche sul portale di Civitatis è possibile prenotare una visita guidata in ITALIANO, sempre con degustazione finale, presso la cantina Burmester al costo di 13€. Vi lascio qui il LINK per accedere a questa attività così potete consultare orari e disponibilità.

vino porto

vino porto

 

AZULEJOS

Porto è conosciuta anche per i suoi azulejos, delle piastrelle di ceramica con superficie smaltata e decorata tipiche della tradizione portoghese. Queste piastrelle le ritroverete ad ogni angolo di Porto perchè sono utilizzate per la decorazione esterna degli edifici e unite insieme a formare delle vere e proprie opere d'arte. Se volete ammirare gli azulejos, questi sono gli edifici da vedere: la Cappella delle Anime, la stazione ferroviaria di Sao Bento, la cattedrale Sé do Porto e le chiese gemelle Igreja do Carmo e Igreja das Carmelitas e la Igreja de Santo Ildefonso. Sono collocati tutti nel centro di Porto, nei quartieri di Ribeira e Aliados, e raggiungibili a piedi.

 cosa vedere a porto

La CAPPELLA DELLE ANIME si trova in Rua de Santa Catarina sul ciglio della strada, avvolta da edifici e negozi. Rimarrete colpiti dalle sue pareti esterne interamente ricoperte da azulejos bianchi e blu: i pannelli raffigurano scene di vita di vari santi tra cui la morte di San Francesco e il martirio di Santa Caterina. La chiesa è visitabile gratuitamente ed è aperta dalle 7.30 alle 19.30 nei giorni mercoledì, giovedì e venerdì e dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 il lunedì, il martedì, il sabato e la domenica. La STAZIONE FERROVIARIA DI SAO BENTO è un edificio terminato nel 1903 in stile beaux arts con un tetto a mansarda: nell'atrio principale ci sono circa 20.000 azulejos raffiguranti grandi battaglie della storia portoghese. L'ingresso è libero.

 capela das almas porto

La CATTEDRALE DI SÉ DO PORTO sembra quasi una fortezza e domina la riva nord di Porto con le due torri. Venne edificata nel XII secolo ma rimaneggiata in stile barocco nel corso del Settecento. Tra le sue mura si celebrarono le nozze tra il re Joao I e Filippa di Lancaster nel 1387 e il battesimo di Enrico il Navigatore nel 1394. Il sagrato della cattedrale è ampio e spazioso e offre una meravigliosa vista panoramica sulla città di Porto. Ma l'elemento più bello della cattedrale è il chiostro interno in stile gotico le cui pareti sono ricoperte di azulejos bianchi e blu con immagini ispirate al Cantico dei Cantici. L'ingresso costa 3€ e permette di visitare la chiesa, il chiostro, il museo del tesoro, la sagrestia e si salire su una delle due torri. Gli orari di apertura vanno dalle 9.00 alle 18.00 da aprile ad ottobre con chiusura anticipata alle 17.00 da novembre a marzo. Infine le chiese gemelle IGREJA DO CARMO E DAS CARMELITAS sembrano ad una rapida occhiata un tutt'uno, ma in realtà sono separate da un piccolo edificio largo appena 1 metro, la Casa Escondida ovvero la casa più stretta di Porto che fungeva da linea divisoria trai frati e le suore carmelitane. La facciata della Igreja do Carmo offre un grande pannello di azulejos che rappresenta la fondazione dell'ordine dei carmelitani. Al costo di 3,5€ potete visitare le chiese, le sagrestie, i relativi musei del tesoro e la Casa Escondida. Sono aperte dalle 10.00 alle 18.00 tutti i giorni (il lunedì l'apertura è posticipata alle 12.00). Infine, come vedete nella seconda immagine qui sotto, merita una visita anche la IGREJA DE SANTO ILDEFONSO al termine di Rua de Santa Catarina, in prossimità de Praca de Batalha. La chiesa caratterizzata da due campanili gemelli, ha una facciata ricca di azulejos: l'ingresso costa 1€ ed è aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30, tranne il lunedì che è aperto solo al pomeriggio.

cattedrale sé porto

igreja de santo ildefonso

 

CROCIERA DEI 6 PONTI

Per un momento di relax, vi consiglio di non perdervi una "Crociera dei sei ponti" sul fiume Douro. Le crociere avvengono a bordo dei barcos rabelos, copie delle antiche imbarcazioni in legno un tempo utilizzate per trasportare i barili di vino dai vigneti nell'alta Valle del Douro alle cantine di Vila Nova de Gaia. Le crociere durano 50 minuti e navigano lungo il fiume Douro permettendo di ammirare i sei ponti che lo attraversano e che uniscono Porto con Vila Nova de Gaia. Il primo è il ponte di Dom Luis I, il più famoso: è un ponte ad arco in ferro lungo 385 metri e alto 85 metri dedicato a Luigi di Braganza, re del Portogallo. Venne costruito tra il 1881 e il 1886 su progetto dell'ingegnere belga Théophile Seyrig, che pochi anni prima aveva realizzato insieme a Gustave Eiffel il vicino ponte Maria Pia. Il ponte fu realizzato per il traffico stradale, che lo percorreva su due livelli. Dal 2003 il livello superiore è percorso esclusivamente dai treni della metropolitana e dai pedoni; quest'ultimi posso attraversare il ponte anche sul livello inferiore. Il ponte di Maria Pia è anch'esso in ferro e dedicato alla regina del Portogallo. Venne inaugurato nel 1877. Il ponte fu percorso fino al 1991 dalla linea ferroviaria del Nord e quindi sostituito dal vicino ponte de São João; attualmente è quindi inutilizzato. Il ponte de São João è un ponte ferroviario, inaugurato il 24 giugno 1991: è lungo 1140 metri e poggia su diversi pilastri, quelli centrali alti 250 metri.

ponte dom luis I porto

Tra il ponte Dom Luis I e il Ponte di Maria Pia si trova il ponte Infante Dom Enrique, completato nel 2003 a seguito della chiusura al traffico veicolare del ponte di Dom Luis I, da allora dedicato alla metropolitana. É un ponte ad arco in cemento armato, dedicato ai veicoli e con una lunghezza totale di 371 metri. L'altezza del ponte è di 75 metri sopra il fiume Douro, ma l'altezza dell'arco è di soli 25 metri sopra le sue fondamenta nelle scogliere lungo il fiume. Ispirato ai ponti alpini Maillart, l'arco del ponte Infante è uno dei più bassi al mondo come rapporto tra l'altezza dalla base e la lunghezza. Restano ancora due ponti caratteristici sul fiume Douro: il ponte do Freixo, posto a monte degli altri ponti, riservato alla circolazione stradale e costituito per tutta la sua lunghezza da due travi gemelle per un totale di otto campate; il ponte Arrabida, posto più a valle. Il Ponte Arrabida inaugurato il 22 giugno 1963 su progetto dell'architetto Edagr Cardoso e ha detenuto il record mondiale come ponte in cemento armato ad arcata unica (27 metri). Dal 2016 è possibile arrampicarsi a piedi sul lato nord dell'arco grazie a Porto Bridge Climb ma di questo vi parlo più avanti, in fondo all'articolo!

crociera dei sei ponti porto

cosa vedere a porto

La crociera in battello termina nello stesso punto da dove è partita. Le partenze avvengono sia da Vila Nova de Gaia che dal molo di Ribeira. Durante la crociera è possibile ascoltare un'audioguida scaricabile tramite app e disponibile in 16 lingue (compreso l'ITALIANO) per conoscere la storia dei sei ponti sul fiume Douro. Il tour può essere acquistato in loco oppure potete prenotarlo online sul portale di Civitatis al costo di 15€ a persona (7,50€ per i bambini fino a 12 anni). In tal caso dovete scegliere una data ma avrete l'accesso garantito al battello e la cancellazione gratuita fino a 48h prima. Vi lascio qui il link dell'attività CIVITATIS.

crociera dei sei ponti porto

 

SPETTACOLO DI FADO

Il fado è un genere di musica popolare tipicamente portoghese riconosciuto dall'Unesco come patrimonio intangibile dell'Umanità. Se siete in visita a Porto, non potete perdervi uno spettacolo di fado. Viene eseguito da un piccolo gruppo musicale composto da una voce, il fadista, che dialoga con la chitarra portoghese, uno strumento tipico composto da una cassa di risonanza a forma di pera e da 6 coppie di corde. Le figure principali sono spesso accompagnate da una chitarra e da un basso portoghese. La melodia proposta è a tratti nostalgica e malinconica e a tratti gioiosa e frizzante. Noi abbiamo prenotato uno spettacolo di fado alla Casa do Guitarra situata a pochi passi dal Ponte Dom Luis I. Lo spettacolo è durato 1h al costo di 16€. Per non rischiare di perdere il posto, abbiamo prenotato sempre tramite il portale di Civitatis al seguente LINK (tra l'altro ci hanno messo persino in prima fila!).

spettacolo di fado porto 

 

LUOGHI DI HARRY POTTER

Esiste un rapporto inscindibile tra la città di Porto e la saga di Harry Potter! Pochi per esempio sanno che l'autrice JK Rowling visse a Porto tra il 1991 e il 1993: di giorno scriveva il primo libro di Harry Potter e alla sera insegnava inglese in un istituto di lingue. La città di Porto con i suoi vicoli, gli angoli nascosti e i suoi edifici dall'ambientazione gotica, ha ispirato molto la fantasia della Rowling e nelle pagine di Harry Potter troviamo molte ambientazioni tratte da Porto. Due sono gli edifici di Porto collegati alla saga di Harry Potter che meritano una visita non solo per i potteriani: la Livraria Lello e il Café Majestic. Il Café Majestic si trova in Rua de Santa Catarina: ormai è diventato un caffè affollato dai turisti attratti non certo dai prezzi poco economici ma dallo stile del locale. Gli interni sono in stile beaux arts, con elaborate cornici in legno, putti sorridenti, lampade in ferro e camerieri in elegante divisa. Anche la Rowling amava fermarsi al Café Majestic per una pausa e coglieva la tranquillità nell'atmosfera per proseguire nella stesura del suo libro. Il Café Majestic merita una visita! Io mi sono limitata ad ordinare un caffè americano e un pasteis de nata al costo rispettivamente di 6€ e 3€.

 café majestic porto

Molto più affascinante ma altrettanto affollata è la Livraria Lello situata in Rua das Carmelitas. É un gioiello neogotico del 1906 ornato con stucchi elaborati che sembrano legno intagliato e un bellissimo lucernario in vetro. La libreria è articolata su due piani con scaffali che contengono infinite collezioni di libri dai grandi classici ai libri per bambini. L'elemento che cattura maggiormente l'attenzione del visitatore è l'insolita scala centrale con due rampe curvate di un colore rosso carminio. Sembra che questa scala abbia ispirato JK Rowling! Notate qualche somiglianza con la scala di Hogwarts? L'ingresso alla Livraria Lello costa 5€ ed è acquistabile anche online sul sito della libreria. Preparatevi però ad una lunga coda per entrare! Esiste tuttavia un modo per saltare la fila, acquistando online il "Ticket + Libro" con un costo a partire da 15,90€: con questo biglietto è compreso l'ingresso prioritario salta fila e un libro della collezione grandi classici realizzata in esclusiva dalla Livraria Lello. Il modo perfetto per saltare la coda e portarsi a casa un souvenir da questo luogo magico!

livraria lello porto

livraria lello porto

 

PORTO BRIDGE CLIMB

Se siete alla ricerca di un'esperienza adrenalinica a Porto, ecco qualcosa che fa per voi! Dal 2016 grazie a Porto Bridge Climb è possibile arrampicarsi a piedi in totale sicurezza sulla parte più a nord dell'arco in cemento armato che compone la parte inferiore del Ponte Arrabida, uno dei ponti sul fiume Douro che vi ho descritto in precedenza. L'attività è guidata da un team di ragazzi portoghesi davvero molto simpatici: si occupano dell'imbrago, realizzano una serie di fotografie che poi verranno inviate via mail (comprese nel prezzo) e, una volta arrivati in cima, raccontano la storia e gli aneddoti del Ponte Arrabida. In cima, a 65 metri sopra il fiume, si gode un panorama unico sulla città.

 porto bridge climb

porto bridge climb

Sono previsti circa 262 gradini e l'esperienza è possibile in piccoli gruppi di massimo 13 persone, a partire dai 12 anni. Il costo è di 17.50€ per una durata di circa 1h. Vi lascio qui il sito web www.portobridgeclimb.com/ di Porto Bridge Climb per conoscere gli orari disponibili e per effettuare la prenotazione (vi consiglio vivamente di prenotare anche perchè il pagamento avviene in loco; sono disponibili anche degli armadietti dove depositare borse, giacche e zaini in quanto, essendo imbragati, bisogna essere comodi e senza elementi ingombranti. Il cellulare o la gopro possono essere utilizzati sono in cima, non durante la scalata). Il tour viene spesso proposto anche al tramonto. La stessa azienda si occupa anche dell'organizzazione di altre esperienze insolite a Porto in luoghi nascosti e poco conosciuti della città, come per esempio l'arrampicata a piedi sulla cupola della Super Bock Arena, nel mezzo dei Giardini del Palazzo di Cristallo (un parco che tra l'altro vi consiglio di visitare se siete a caccia di relax o di una passeggiata romantica tra aiuole di fiori e pavoni colorati). Vi lascio qui il link per maggiori dettagli www.portosecretspots.com/.

 porto bridge climb

 

PALACIO DA BOLSA

Il Palacio da Bolsa è uno dei monumenti storici più importanti di Porto, in stile neoclassico, risalente alla seconda metà del XIX secolo. L'edificio si trova in Rua Ferreira Borges, a lato della Chiesa di San Francesco. Venne progettato dall'architetto portuense Joaquim da Costa Lima Júnior e fu destinato ad essere la sede dell'Associazione dei Commercianti di Porto, fulcro del potere economico della città. Nel 1841, l’edificio divenne invece la Bolsa do Comércio per ordine della regina D. Maria II, ma finì per essere restituito all'Associazione nel 1911. Le sue sale sono decorate con affreschi straordinari, mosaici e opere d'arte. Oggi è possibile visitare alcune sale con visita guidata obbligatoria disponibile in inglese, portoghese, francese e spagnolo con partenza ad orari stabiliti: il tour dura 30 minuti e il biglietto di ingresso è di 10€. Vi lascio il link di riferimento per consultare disponibilità di orari e per prenotare i vostri biglietti. Da non perdere il Patio das Nacoes, un cortile con copertura ottagonale in ferro e vetro dove un tempo operava la Borsa, e il Salao Arabe, la preziosa sala araba in stile neomoresco ispirata all'Alhambra di Granada, con stucchi dorati che richiesero circa 20 kg di oro.

palacio da bolsa porto

 

TRAM STORICO

Se siete in viaggio a Porto, vale la pena concedersi un giro sul tram storico, ma armatevi di pazienza perchè non sarete i soli a voler provare questa esperienza autentica. Esistono tre linee di tram storico in città che circolano dalle 8.00 alle 21.00: i numeri 1, 18 e 22. La linea 22 dal novembre 2021 è stata interrotta per circa 3 anni per poter completare i lavori alla nuova linea della metropolitana. Restano la numero 1 e la numero 18: la prima parte da Infante e costeggia tutta la sponda nord del fiume Douro fino a Passeio Alegre in prossimità dell'Oceano Atlantico dove si trova il pittoresco faro Senhora da Luz; il secondo parte da Carmo, accanto all'Università di Porto, dove si trovano le chiese gemelle, e arriva nello stesso posto. Fare un viaggio in tram storico può essere un modo unico ed originale per concedersi una giornata in spiaggia sulle rive dell'Oceano Atlantico. La tratta da un capolinea all'altro è di circa 25 min e i tram partono ogni 30 minuti. Il prezzo del biglietto di sola andata è di 3,50€ e di 6€ a/r. I biglietti si acquistano a bordo, dopo che l'autista ha preparato il tram per la nuova tratta cambiando manualmente il cartello di direzione, invertendo i cavi e gli schienali dei sedili (fermatevi a controllare una volta arrivati al capolinea). Per prenotare la fermata... alzatevi in piedi e tirate la corda che corre in alto, come ai vecchi tempi!

tram storico porto

 cosa vedere a porto

 

MONASTERO DI SERRA DO PILAR

Vila Nova de Gaia non è solo la sponda delle cantine vinicole e delle degustazioni di Porto, ma da questo lato del fiume si trova anche il Monastero di Serra do Pilar, che rientra nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Sorge in una posizione panoramica sulla cima di una collina, all'estremità sud del Ponte Dom Luis I: dalla terrazza panoramica antistante al monastero si gode una meravigliosa vista su Porto e sul fiume Douro. La costruzione iniziò nel 1538 su iniziativa dell'Ordine di Sant'Agostino: il monastero vanta una chiesa e un chiostro circolari con diametri identici, esemplare unico in Portogallo. La chiesa è alta 36 metri ed è la struttura più visibile del complesso, rispetto al campanile che è alto solo 20 metri. Nel 1832, durante l’Assedio di Porto, il monastero venne trasformato in fortezza militare improvvisata. Divenuto caserma dell’esercito all'inizio del Novecento, oggi accoglie il Reggimento di Artiglieria della Serra do Pilar. Il Monastero di Sierra do Pilar è aperto al pubblico al costo di 4€ dalle 10.00 alle 18.30 con chiusura anticipata di un'ora in inverno. Ai piedi del monastero si trovano i Jardim do Morro, un parco rilassante e alberato dove concedersi una pausa. I giardini restano all'altezza del monastero e sono collegati alla riva nord del fiume Douro grazie al livello superiore del Ponte Dom Luis I; sono invece collegati alla riva sud mediante una funivia, la Teleferico de Gaia. Il viaggio in funivia dura 5 minuti ed ha un costo di 9€ a/r (6€ solo andata). É attiva dalle 10.00 alle 20.00 con chiusura anticipata alle 18.00 da ottobre a marzo.

monastero sierra do pilar porto

Se questo articolo vi è piaciuto o vi è stato utile, potete mandarmi un feedback per email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o condividere l'articolo sulle vostre pagine social tramite i bottoni presenti a fondo pagina (magari a qualche vostro amico/a potrebbe essere utile). Vi ringrazio moltissimo!

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazione Stoviaggio
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com