Cosa vedere ad Alicante

cosa vedere ad alicante

Siete mai stati nella città spagnola di Alicante? Io e Francesco ci siamo stati già due volte in 5 anni. Per noi Alicante ha un significato profondo: è la meta del nostro primo viaggio insieme! In questo articolo vi racconto cosa vedere ad Alicante, una città perfetta per una vacanza in qualsiasi periodo dell'anno. Alicante si trova lungo la Costa Blanca: vanta un castello medioevale, un centro storico, il Barrio de Santa Cruz, caratterizzato da strade strette e case colorate, una bella spiaggia e quell'inconfondibile spirito vivace tipico delle città spagnole.

Alicante è affacciata sul mare ed è facilmente raggiungibile dall'Italia con le principali compagnie aeree low-cost in partenza da Milano (2 h di volo circa) o da Roma (4 h di volo circa). L'aeroporto di Alicante è situato nel distretto municipale di Elche ma dista solo 9 km dal centro della città. Se non avete intenzione di noleggiare l'auto, il mezzo più semplice per spostarsi dall'aeroporto al centro di Alicante è l'autobus C6 in servizio tutto l'anno dalle h 6.30 alle h 23.30 con corse ogni 20 minuti. Il viaggio dura circa 25 minuti con arrivo alla stazione centrale di Luceros. Il prezzo del biglietto di sola andata è di 3,85€.

Un consiglio che possiamo darvi prima di partire per un viaggio ad Alicante, è quello di acquistare un'assicurazione sanitaria di viaggio. Questo per evitare qualsiasi inconveniente dettato da un imprevisto. Io e Francesco da diversi anni ormai portiamo con noi in ogni viaggio l'assicurazione sanitaria: noi abbiamo una polizza di coppia annuale con copertura in tutto il mondo. Ci siamo affidati ad Heymondo, una compagnia di assicurazioni che offre proposte diverse per ogni tipologia di viaggiatore. Qui sotto trovate un codice sconto, se ancora non siete clienti Heymondo, e potrete fare una simulazione di preventivo in base alle vostre necessità.

RISPARMIA SULL'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

cosa vedere ad alicante

cosa vedere ad alicante 

Se state pensando di organizzare un viaggio ad Alicante, in questo articolo trovate tutte le informazioni su cosa vedere ad Alicante. Qui sotto invece vi lascio il box per dare un'occhiata ai prezzi degli hotel per il vostro soggiorno ad Alicante.

Verifica disponibilità

 

Per visitare Alicante sono sufficienti 3/4 giorni ma se volete godervi il clima e l'atmosfera di questa città spagnola di mare in modo tranquillo e rilassante, potete fermarvi anche una settimana. Alicante è ben collegata con i treni con diverse località della Costa Blanca dove concedersi una giornata di mare o una gita in barca. Tante sono le attività da fare, i musei da visitare e le proposte di tour o visite pensate per assaporare al meglio la tradizione e la storia di Alicante. Per il primo giorno alla scoperta della città di Alicante, vi consiglio di prendere parte ad un tour guidato per conoscere la storia e i principali luoghi da visitare. Vi lascio qui sotto il box per poter partecipare ad un free tour guidato a piedi di Alicante, disponibile in lingua inglese e della durata di 2 h. Avete capito bene, il tour è gratuito! Questi free tour infatti non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell'attività, paga l'importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. Un'ottima opzione per andare alla scoperta di Alicante.

 

 

Per viaggiare sicuri, è importante acquistare sempre un'assicurazione sanitaria prima della partenza; questo per evitare problemi e spiacevoli inconvenienti, anche se si tratta di un viaggio in Europa. Vi consiglio l'assicurazione con Heymondo che offre diversi pacchetti a seconda della tipologia di viaggio. Vi lascio un codice sconto per l'acquisto al seguente link

ECCO COSA VEDERE AD ALICANTE

 

CASTELLO DI SANTA BARBARA

Il CASTELLO DI SANTA BARBARA è uno dei simboli della città di Alicante e non passa certo inosservato: sorge arroccato sul monte Benacantil, un promontorio roccioso di 166 metri slm a picco sul mare, e domina dall'alto tutta la città e la baia di Alicante: è il posto migliore dove godere di una meravigliosa vista panoramica su Alicante. Il Castello di Santa Barbara è una delle fortezze medioevali più grandi e meglio conservate di tutta la Spagna. É aperto al pubblico dal 1963 ed è ormai diventato un'importante attrazione turistica per adulti e bambini. Le origini del castello risalgono al IX secolo al tempo della dominazione musulmana: la sua posizione strategica e dominante lo rendeva una roccaforte molto ambita a livello militare. Tuttavia dal XVIII secolo perse però il suo valore militare, diventando una prigione per poi cadere in uno stato di totale abbandono per parecchio tempo.

 castello santa barbara alicante

castello santa barbara alicante

É composto da 3 livelli distinti risalente ad epoche diverse: il livello più alto chiamato la Torreta dove si trovano i resti più antichi del castello e la Torre dell'Omaggio, il livello intermedio composto da sale e ambienti risalenti al XV secolo e il livello inferiore datato XVIII secolo che ospita il Revellín del Bon Repós, oggi adibito a parcheggio. L'accesso al castello può avvenire a piedi dal centro di Alicante, in ascensore, in auto lasciando il mezzo nell'apposito parcheggio o in autobus. L'opzione migliore in quanto più panoramica è salire a piedi: questa scelta, soprattutto in estate, può risultare la più stancante. La camminata parte dal centro storico di Alicante, dal Barrio de Santa Cruz, e procede su un sentiero a gradoni che in circa mezz'oretta conduce al piazzale del castello. Durante il percorso non manca la possibilità di ammirare una bellissima vista panoramica sulla baia di Alicante. Per chi non se la sente di salire a piedi, da Playa del Postiguet è possibile prende l'ascensore al chiuso al costo di 2,70€ a/r

COSTO: l'ingresso al castello è gratuito. Avrete la possibilità di passeggiare tra i diversi spazi aperti, fermarvi ad ammirare il panorama su Alicante e a godervi il paesaggio per tutto il tempo che volete. In alternativa è possibile partecipare ad una visita guidata.

ORARI: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.

castello santa barbara alicante

castello santa barbara alicante

 

ISOLA DI TABARCA

Tabarca è una piccola isola nel Mar Mediterraneo situata a 20 km da Alicante e a 8 km dal Porto di Santa Pola. Accoglie quasi una cinquantina di anime ancora residenti. Molti pensano che l'ISOLA DI TABARCA sia un'isola singola, invece fa parte di un piccolo arcipelago che comprende anche gli isolotti di La Cantera, La Galera e Nao. Ha una forma allungata che si stringe a metà, in corrispondenza del porto e della spiaggia principale: da una parte, ad ovest di questo restringimento, c'è il paese, dall'altra una vasta area ancora selvaggia. É lunga meno di tre km e ha una larghezza massima di 400 metri.

isola di tabarca

L'isola di Tabarca è una rinomata meta turistica perchè offre acque cristalline perfette per un tuffo rinfrescante o per un'escursione di snorkeling. L'isola e le sue acque fanno parte di una riserva naturale e vengono protette per la loro qualità e per la biodiversità di flora e fauna; inoltre le piccole spiagge e le calette di Tabarca sono davvero pittoresche. Se organizzate un viaggio ad Alicante, una giornata va decisamente dedicata all'isola di Tabarca: in una giornata si ha la possibilità di fare una passeggiata per le viuzze strette del paese, di ammirare la piccola chiesetta barocca dedicata ai Santi Pietro e Paolo e di arrivare fino al faro, sulla punta dell'isola, per poi rilassarsi un pò in spiaggia prima di tornare sulla terraferma. Considerate che, pur essendo un'isola molto piccola, non mancano hotel e ristoranti dove fermarsi per il pranzo. In tal caso vi consiglio di assaggiare il piatto tipico dell'isola, il caldero tabarquino, uno stufato di pesce fresco. 

isola di tabarca

COSTO: Il modo più semplice per raggiungere l'isola di Tabarca da Alicante è prendere uno dei battelli turistici che partono dal porto nel Paseo Màrtirs de la Libertat. La traversata dura circa un'ora e il costo si aggira intorno ai 20€ a/r. I biglietti sono acquistabili direttamente al porto con orari che variano in base alla stagione. In alternativa, è possibile acquistare il biglietto online al seguente link in modalità di cancellazione gratuita.

isola di tabarca

 

EXPLANADA DE ESPAÑA

L'EXPLANADA DE ESPAÑA è il principale punto di ritrovo e di incontro dei turisti e degli abitanti di Alicante, il luogo ideale per una passeggiata in compagnia. Si tratta di un lungo viale alberato che può essere definito "las Ramblas" di Alicante; corre parallelo alla banchina del porto turistico dalla Puerta del Mar fino al Parque de Canalejas. Per la realizzazione del pavimento de la Explanada sono state impiegate sei milioni e mezzo di tessere di marmo tricolore che sono state posate a realizzare un mosaico ondulato bianco, rosso e nero che ricorda le onde del mare. Il viale è fiancheggiato da quattro file di palme su 500 metri di longitudine. Sul viale si affacciano alcuni tra gli edifici più emblematici della città, come la Casa Carbonell, costruita tra il 1922 e il 1925 da Juan Vidal Ramos, o il Real Casino de Alicante. Non mancano bar, ristoranti e negozi di ogni tipo; ma ciò che attira l'attenzione del turista sono soprattutto le tante bancarelle di artigianato locale note tra i locali come "los Hippies de la Explanada". A tutte le ore artisti di strada vivacizzano questo viale con la loro musica e le loro performance di mimo e giocoleria. Durante l'estate vengono spesso organizzati eventi musicali all'aperto.

 explanada de espana alicante

explanada de espana alicante

 

MERCATO CENTRALE

Come in tutte le principali città della Spagna, anche ad Alicante è presente il MERCATO CENTRALE, un luogo dall'atmosfera caratteristica che sicuramente merita una visita anche a caccia di qualche spuntino veloce. Il Mercato Centrale di Alicante si trova in Avenida Alfonso nel centro della città e può essere facilmente raggiunto anche a piedi. L'edificio si riconosce facilmente: un grosso ingresso in stile art-deco con una gradinata che conduce al cancello d'entrata delimitato da due colonne che recano la scritta "Mercado Central". É affollato sia di locali che di turisti: un'ottima occasione per vivere l'atmosfera genuina di Alicante e osservare la gente. Gli abitanti del posto sono gentili e molti venditori sono felici di fare due chiacchiere.

mercato centrale alicante

mercato centrale alicante 

É organizzato su due piani e vanta oltre 200 bancarelle con prodotti di ogni tipo, mentre sul retro sono esposte le bancarelle del mercato dei fiori di Alicante. É disponibile una vasta scelta di pesce e frutti di mare appena pescati e tante tipologie e tagli di carne della zona. Non mancano frutta e verdura fresca, compresi i famosi pomodorini di Alicante, e tanti banchi dedicati a salumi, ai formaggi e ai prodotti tipici locali, come il celebre Torrone di Alicante o la Coca de Mollitas, un dolce tipico di Alicante molto simile ad una torta sbrisolona. Il Turrón de Alicante IGP è uno dei principali souvenir gastronomici da portare a casa dopo un viaggio ad Alicante: si tratta di un torrone duro composto da mandorle intere leggermente tostate di origine spagnola (varietà Valenciana, Mallorca, Marcona, Mollar e Planeta) in una proporzione minima del 42%. A queste viene aggiunto miele puro minimo al 10%, zucchero, albume d'uovo e ostie. Si consuma in tutti i periodi dell'anno, ma come in Italia è particolarmente diffuso durante il periodo natalizio.

COSTO: gratuito.

ORARIO: tutti i giorni da lunedì al sabato dalle 10.00 alle 14.30. Domenica chiuso.

mercato centrale alicante

 

VOLVO OCEAN RACE MUSEUM

Il VOLVO OCEAN RACE MUSUEM è una mostra interattiva aperta dal 2012 con l'obiettivo di condividere il ricco patrimonio storico, tecnologico e umano che si cela dietro alla Volvo Ocean Race. La Volvo Ocean Race è una gara di vela intorno al mondo che si tiene ogni tre anni con partenza in genere dall'Europa nel mese di ottobre. Nelle ultime edizioni ha avuto circa 9 o 10 tappe. Ogni squadra partecipante è composta da 9 membri dell'equipaggio che gareggiano anche giorno e notte, ognuno con compiti diversi a bordo. Dal 2008 Alicante è il porto di partenza della gara. All'esterno del museo è possibile ammirare una delle barche che hanno preso parte alla competizione: si tratta di Brasil 1, un VO70 che ha partecipato all'edizione 2005/2006.

volvo ocean race museum alicante 

Il Volvo Ocean Race Museum si trova sul molo di Levante accanto al porto di Alicante. All'interno è possibile conoscere la storia e le caratteristiche di questa grande competizione e vivere dal vivo l'esperienza della gara come membro dell'equipaggio attraverso al simulatore virtuale "The Ride". Vi lascio il link del museo per avere maggiori informazioni a riguardo www.museotheoceanrace.com/en-gb/home

COSTO: gratuito per ingressi individuali. Sono disponibili anche visite guidate per gruppi di almeno 20 persone al costo di 1,50€ a persona. In tal caso è richiesta la prenotazione con almeno 48 h di anticipo.

ORARIO: da martedì a giovedì e la domenica dalle 10.00 alle 14.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 18.00. In estate vige invece l'orario continuato dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 21.00 e la domenica dalle 11.00 alle 15.00. Chiuso il lunedì.

cosa vedere ad alicante 

 

PLAYA DEL POSTIGUET

PLAYA DEL POSTIGUET è la principale spiaggia cittadina di Alicante: si tratta di una lunga striscia di sabbia dorata di circa 900 metri che abbraccia tutto il lungomare. La spiaggia si trova proprio alle pendici del Castello di Santa Barbara e a pochi passi dalla Esplanada de España. Sono disponibili aree attrezzate con possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni e alcuni campi da beach volley, ma non mancano bar e chirinquitos dove sorseggiare un drink con una meravigliosa vista sul mare. Durante l'estate è attivo il servizio di sorveglianza dei bagnanti.

playa del postiguet

 

BASILICA DI SANTA MARIA

Nel cuore della Città Vecchia si trova la BASILICA DI SANTA MARIA di Alicante, un gioiello di architettura religiosa in stile barocco veneziano: la Basilica di Santa Maria è chiesa più antica della città. Si trova in Piazza Santa Maria a pochi metri dal MACA, il Museo di Arte Contemporanea di Alicante. É facilmente riconoscibile dalla presenza di due torri asimmetriche e dal portone centrale in stile barocco, impreziosito dalla statua della Vergine Maria, realizzata dallo scultore Juan Bautista Borja. Fu costruita nel XIV sui resti di un'antica moschea. A seguito di un incendio divampato nel XV secolo, dovette essere ricostruita. All'interno meritano una certa attenzione l'altare maggiore in stile rococò, le cappelle del Battesimo, dell'Immacolata e della Comunione e il fonte battesimale, nella Sala Capitolare, realizzato in marmo di Carrara.

basilica santa maria alicante

Dopo una visita alla Basilica, potete approfittarne per entrare al vicino MACA, il Museo di Arte Contemporanea di Alicante ospitato nella Casa de la Asegurada, che risale al 1685 e nei diversi secoli è stata adibita a granaio, prigione e scuola, prima di essere trasformata da Sol Madridejos e Juan Carlos Sancho in un fantastico esempio di architettura contemporanea. Il Museo, aperto nel 1977, ospita una delle più importanti collezioni d'arte spagnole del XX secolo. L'edificio ha subito importanti ristrutturazioni nel 2011 e ospita oggi tre collezioni permanenti. La visita delle oltre 800 opere d'arte richiede tutto un pomeriggio. Vi lascio il sito di riferimento del museo per qualsiasi informazione https://maca-alicante.es/

COSTO: 6€ adulti, 5€ bambini e anziani l'accesso alla Basilica; gratuito accesso al MACA.

ORARI: il MACA è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20 tranne la domenica che chiude alle h 14.00. Chiuso il lunedì.

cosa vedere ad alicante 

 

MUSEO DE AGUAS

Il MUSEO DE AGUAS è un piccolo museo situato nella Città Vecchia di Alicante, alle pendici del Monte Benacantil, a pochi metri dalla Playa del Postiguet. Il museo è stato aperto nel 2009 per promuovere la conoscenza, il rispetto e l'importanza dell'acqua nella vita quotidiana. Un tema molto sensibile e vicino a tutti noi, presentato in modo educativo ed interattivo. Ecco perchè il Museo de Aguas è adatto per adulti e bambini. Il piano terra è dedicato alla storia: vengono presentati gli usi e le tecniche di distribuzione dell'acqua con particolare riferimento al sistema idrico in uso ad Alicante. Al primo piano è presente un'area interattiva e educativa pensata per sperimentare i diversi stati dell'acqua, capire come l'acqua arriva nelle case e per conoscere il ciclo dell'acqua. Al secondo piano invece vengono presentati i diversi progetti pensati per Alicante in un'ottica di sviluppo sostenibile.

museo de aguas alicante

Al Museo de Aguas inoltre è possibile visitare i pozzi di Garrigós: scavati nella roccia nel XIX secolo, costituiscono un sistema di cisterne con una capacità di oltre 800.000 litri pensati e realizzati per catturare ed immagazzinare l'acqua piovana per la successiva distribuzione. Vi lascio il link del museo per maggiori informazioni www.aguasdealicante.es/el-museo-de-aguas-de-alicante

COSTO: l'ingresso è gratuito

ORARI: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 20.00 (l'orario pomeridiano è posticipato dalle 18.00 alle 21.00 da giugno ad agosto). Il sabato e la domenica è aperto solo al mattino dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso il lunedì.

museo de aguas alicante

museo de aguas alicante 

 

TASCA EL COSCORRÓN

Ci è stato comunicato che purtroppo il locale è chiuso dall'estate 2023. Non sappiamo se rimarrà chiuso definitivamente o riaprirà, vi lasciamo comunque la descrizione.

La TASCA EL COSCORRÓNè una taverna, ma non una qualunque: è un luogo speciale, amato e ricercato dai locali. É stata proprio una nostra amica di Alicante a farci scoprire questo posto. Come ambiente interno è molto piccolo come bar, praticamente scavato sottoterra. Un luogo nascosto che non è facile trovare. Bisogna conoscerlo, altrimenti difficilmente cade nell'occhio. In realtà è il bar dove abbiamo bevuto il miglior mojito di tutta Alicante! Si trova in Calle Tarifa: dovrete cercare un portone in legno e vetro a due ante con apertura al centro, un pò come le porte dei vecchi saloon americani, ed abbassarvi un pelo per entrare facendo attenzione a non picchiare la testa (da qui deriva il nome del locale). All'interno lo spazio è piccolo: luce soffusa e musica jazz in sottofondo. Sicuramente la vostra attenzione sarà catturata dalla "tappezzeria" interna: tutti i muri sono ricoperti da scritte, bigliettini, disegni con pensieri, frasi e saluti lasciati da tutti i clienti passati nel bar! Provate a trovare anche il nostro: ALICE Y FRANCESCO dal Lago Maggiore, datato 11/08/2015, anno del nostro primo viaggio ad Alicante.

tasca el coscorron alicante

tasca el coscorron alicante

Sulla destra si trova il bancone e dietro di esso il proprietario: ordinate un mojito e non ve ne pentirete (costo 3 € a bicchiere ma vi assicuro che è uno dei migliori mojito che io abbia mai bevuto!). Può essere che sia già pronto oppure vi verrà preparato al momento, con tutta calma e tranquillità, e vi verrà servito con un'enorme caraffa in metallo molto simile ad una teiera dal cui coperchio esce un grosso ciuffo di menta profumata. Niente bicchieri di cristallo o decorazioni gourmet: alla Tasca el Coscorrón non si punta sull'estetica ma sono la ricetta e l'ambiente alternativo che vincono! Con il vostro mojito tra le mani, brindate e godetevi l'atmosfera di questo luogo d'altri tempi. Non dimenticatevi di lasciare un vostro saluto scritto da qualche parte: il problema sarà trovare un buco di muro libero dove incollare il vostro bigliettino.

tasca el coscorron alicante

Se questo articolo vi è piaciuto o vi è stato utile, potete mandarmi un feedback per email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.condividere l'articolo sulle vostre pagine social tramite i bottoni presenti a fondo pagina (magari a qualche vostro amico/a potrebbe essere utile). Vi ringrazio moltissimo!

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazione Stoviaggio
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com