Cosa fare a Livigno in estate: soggiorno all'Hotel Galli

cosa fare a livigno

Livigno, rinomata meta turistica per le vacanze in estate ed in inverno, si trova nell'Alta Valtellina, in Lombardia, in provincia di Sondrio, a pochi passi dal confine con la Svizzera. Offre panorami mozzafiato, una vasta gamma di attività sportive come sci, trekking, ebike, una deliziosa cucina localevino pregiato, oltre allo shopping duty free. Per scoprire cosa fare a Livigno in estate, la scelta dell'hotel per le vacanze è fondamentale. Ecco perchè vi racconto la nostra esperienza all'Hotel Galli, il nuovo wine hotel di Livigno.

Livigno è una destinazione di viaggio ideale in ogni stagione! In inverno il comprensorio sciistico di Livigno offre 115 km di piste da sci con 32 impianti di risalita oltre ai numerosi sentieri dove è possibile fare una ciaspolata in mezzo alla neve. Per chi non ama faticare, il centro acquatico coperto Aquagranda offre piscine, scivoli, percorsi benessere e sale massaggi. Anche in estate tante sono le proposte su cosa fare a Livigno: durante l'estate Livigno si trasforma nella meta preferita per gli amanti del trekking, della mountain bike e del downhill. Non da ultimo, vi ricordo che Livigno è zona franca, il che significa che si risparmia sui costi dell'Iva: ecco perchè la città è diventata il paradiso duty free per tutti gli amanti dello shopping nel campo della moda e della tecnologia. Da non sottovalutare anche l'enorme risparmio sul carburante. Beh, di suggerimenti su cosa da fare a Livigno ve ne ho dati fin troppi! Noi siamo stati a Livigno diverse volte, quasi sempre in estate e ce ne siamo innamorati. Prima di scoprire cosa fare a Livigno in estate, bisogna scegliere l'hotel giusto per il soggiorno: a Livigno il mio consiglio ricade sull'Hotel Galli Livigno, la struttura perfetta sia per le famiglie che per le coppie. Inoltre è pet friendly quindi gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.

cosa fare a livigno

cosa fare a livigno

L'Hotel Galli si trova in via Saroch, non molto lontano dal centro storico di Livigno, e offre 20 camere arredate in legno in perfetto stile alpino, ampie e luminose: tutte le camere sono dotate di bagno privato e alcune dispongono anche di balcone esterno. Ci sono doppie, triple, familiari e una quadrupla nell'attico. Nell'hotel non mancano un parcheggio privato, un ristorante interno chiamato Il Cenacolo e una Wellness SPA. Il servizio offerto è di pernottamento e prima colazione, mezza pensione o pensione completa in base alle richieste dell'ospite in fase di prenotazione. E tra l'altro, chicca da non sottovalutare, potrete anche richiedere la colazione in camera da consumare a letto o in estate anche sul balcone: una coccola alla quale noi non abbiamo saputo rinunciare come potete vedere dalla foto ↓ qui sotto. Dal 2021 l'Hotel Galli Livigno è gestito dallo chef Luca Galli che ha fin da subito puntato sull'accoglienza e sull'ospitalità. Tra lo staff si respira un clima amichevole e familiare che aiuta l'ospite a sentirsi "a casa propria". Siamo stati ospiti dell'Hotel Galli diverse volte e lo consiglieremmo a chiunque ad occhi chiusi! Lo ammetto viaggiatori...all'Hotel Galli "Entri da ospite, esci da amico!"

cosa fare a livigno

cosa fare a livigno

Ma il comune denominatore che caratterizza tutti gli ambienti e i servizi disponibili in hotel è il vino. Questo è il risultato di un processo di trasformazione che ha portato l'Hotel Galli è diventare in pochi anni un wine hotel a tutti gli effetti. Il primo passo per chef Luca Galli è stato quello di associarsi a Valtellina Wine Road, meglio conosciuta come Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina: si tratta di un percorso che si snoda lungo 67 km attraverso i vigneti terrazzati della Valtellina lungo il quale è possibile prendere parte a degustazioni e visite organizzate nelle cantine oppure assaggiare deliziosi piatti e vini tipici della tradizione valtellinese. In Valtellina da tempo ormai si produce vino, principalmente a partire da Nebbiolo. La tradizione vinicola è una colonna portante e la materia prima, il vino, in Valtellina dunque non manca: realizzare un wine hotel a Livigno è stata una grande idea, un modo per valorizzare le aziende vitivinicole della Valtellina e per promuovere i prodotti locali. Questo aspetto è molto caro a chef Luca Galli che da sempre si è fatto portavoce dei sapori autentici e delle ricette tradizionali livignasche. Buon cibo e buon vino: due elementi che non possono mai mancare durante un viaggio! Ma cosa si intende esattamente per wine hotel?

cosa fare a livigno

cosa fare a livigno

 

WINE HOTEL 

I wine hotel sono strutture alberghiere che propongono prodotti e servizi capaci di veicolare la cultura vitivinicola locale. Varcando la porta d'ingresso dell'Hotel Galli Livigno, si percepisce subito un ambiente di-VINO. La stessa Barbara, responsabile dell'accoglienza clienti in reception, è la prima che trovate pronta a porgervi un calice di vino di benvenuto: il vino all'Hotel Galli fa da padrone! La trasformazione in wine hotel non è stata semplice, ma i risultati raggiunti da chef Galli sono decisamente soddisfacenti. Le cose da fare all'Hotel Galli di Livigno non mancano: tante sono le esperienze e gli elementi legati al mondo del vino che fanno sì che l'Hotel Galli possa essere definito a tutti gli effetti un wine hotel. Prima di tutto in reception è presente un angolo lettura con libri, riviste e volumi dedicati alla vitivinicoltura della Valtellina e non. All'interno di ogni camera è presente un wine corner con due calici in vetro e un kit per degustare vino. In qualsiasi momento è possibile consultare la carta vini dell'hotel dalla quale è possibile scegliere una bottiglia da degustare in camera in totale relax, magari chiedendo in reception un aperitivo di accompagnamento.

cosa fare a livigno - degustazione vino

L'Hotel Galli offre anche due ristoranti capitanati sempre da chef Luca Galli: uno proprio al pianto terra dell'hotel chiamato Il Cenacolo, l'altro, chiamato La Posa, è un ristorante gourmet più verso il centro di Livigno. Nei ristoranti è possibile assaporare degli ottimi piatti della tradizione valtellinese come i pizzoccheri o gli sciat ma anche proposte più raffinate studiate nei dettagli dallo chef non solo nell'abbinamento dei sapori ma anche nella presentazione. Non manca ovviamente una ricca carta dei vini sulla quale potrete domandare ogni curiosità al sommelier di sala, quasi sempre presente durante il servizio della cena. Vi ricordo che il ristorante La Posa dal 2019 è affiliato FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.

cosa fare a livigno

cosa fare a livigno

Al ristorante gourmet La Posa vengono proposti anche dei menù degustazione a prezzo fisso con antipasto, primo, secondo e dolce. Il più particolare è sicuramente il Menù del Buon Ricordo che presenta al suo interno il cosiddetto piatto del Buon Ricordo, il risotto agli aghi di pino mugo con ragù di lepre bianca. Con questo piatto il ristorante rientra a far parte dei "Ristoranti del Buon Ricordo", un’associazione volontaria tra ristoratori legati da un comune impegno: valorizzare le tradizioni della cucina regionale. I ristoranti del Buon Ricordo sono distribuiti su tutto il territorio nazionale: ogni ristorante che partecipa al progetto seleziona una ricetta tradizionale da proporre nel menù alla quale è abbinato un piatto decorato realizzato con la ceramica di Vietri. Il cliente che ordina dal menù il piatto del Buon Ricordo riceve appunto come ricordo il piatto in ceramica da collezione, un souvenir dei sapori e delle virtù ospitali da affidare alla memoria del tempo. Vi lascio qui il link per conoscere tutti i ristoranti del Buon Ricordo.

cosa fare a livigno

cosa fare a livigno

Oltre al menù del Buon Ricordo, vi consiglio di provare anche un menù chiamato "Un Tast di Leina da Saor"...TAS'T in livignasco significa "assaggio": questa proposta è stata pensata da chef Galli proprio per permettere l'assaggio dei sapori autentici della tradizione livignasca che sono custoditi nell'opera "Leina da Saor" ovvero "Valanga di Sapori". Questo menù si riallaccia al progetto TAST, Tradizione Alpina Senza Tempo, fortemente voluto da Chef Luca Galli. Il progetto TAST nasce con l'obiettivo di mantenere viva la storia locale attraverso la rievocazione dei sapori di una volta, tipici e genuini. Sono così state riprodotte le più antiche ricette livignasche, dolci e salate, proposte anche al buffet della colazione degli hotel aderenti, primo fra tutti l'Hotel Galli Livigno. Trovarsi queste bontà locali tutte le mattine nel buffet della colazione non ha prezzo! Ne sono un esempio la Torta da Rosina, la Torta da l'indoménia o, i miei preferiti, i Bisc'cöt da Livign tra le proposte dolci e la Bondiöla, la Pancéta, la Brasc'carola e il Salam da Báita Pan da sèal tra quelle salate. Ne rovate alcune nella foto qui ↓ sotto.

cosa fare a livigno

 

SERVIZI OFFERTI

Con la trasformazione in wine hotel, l'Hotel Galli ha deciso di tuffarsi a capofitto nel mondo dei vini non solo per passione ma anche per la vocazione vitivinicola della Valtellina della quale fa parte anche Livigno. Vi ricordo che, se avete in programma un soggiorno all'Hotel Galli di Livigno, utilizzando il codice promo ALICEHGALLIGIFT avrete diritto ad un regalo in camera indipendentemente dalla durata del soggiorno. Il codice sconto è valido fino al 30/04/2024. Non è bellissimo iniziare il soggiorno con una bella sorpresa? Vi lascio il link dell'hotel al quale trovate tutte le informazioni e i contatti per prenotare il vostro soggiorno.

cosa fare a livigno

Ora che sapete dove dormire, vi aiuto a scoprire cosa fare a Livigno in estate. Come wine hotel, molte sono le esperienze ed i servizi proposti dall'Hotel Galli per trasportare l'ospite nel mondo del vino con anima a corpo. Siete pronti a tuffarvi nel mondo del vino?

 

DEGUSTAZIONE VINI 

Durante il vostro soggiorno all'Hotel Galli di Livigno, avrete la possibilità di prenotare una degustazione di vini guidata da un sommelier. Il servizio è su prenotazione, da concordare direttamente in reception in base alle disponibilità. Vengono proposti diversi percorsi di degustazione a scelta: per farvi alcuni esempi, è possibile scegliere tra vini bianchi e rossi di diversi produttori della Valtellina oppure un'escalation dei migliori vini della Valtellina o ancora una degustazione verticale dello stesso vino ma di annate diverse. Se scegliete di esplorare il mondo dei vini valtellinesi, vi consiglio di assaggiare un bicchiere di "Sfursat", il cavallo di battaglia della Valtellina, un vino rosso DOCG a base di uve Nebbiolo. La presenza del sommelier è importante perchè guida alla scoperta dei profumi, degli aromi e delle origini del vino scelto in degustazione. I vini sono accompagnati da un assaggio di prodotti tipici locali come salumi e formaggi. Il costo di questa esperienza è di variabile in base ai vini scelti e parte da 25€ a persona.

cosa fare a livigno - degustazione vino

Per l'estate 2023 chef Luca Galli ha avviato la rassegna #GALLIINWINE: quattro appuntamenti con sede all'Hotel Galli che daranno la possibilità ad ospiti e non di conoscere in modo più approfondito il mondo dei vini valtellinesi in presenza di Sara Missaglia, sommelier, docente, scrittrice e giornalista molto conosciuta nel settore vinicolo. Dopo il primo entusiasmante evento tenutosi in data 18 giugno al quale abbiamo avuto la fortuna di partecipare, sono previste altre tre date, il 16 luglio, il 30 luglio e il 17 settembre. In ciascuna data verranno toccati temi diversi, verranno presentati 4 produttori valtellinesi e al termine non mancherà una piacevole degustazione di vini, sempre guidata dalla sommelier Missaglia.

cosa fare a livigno - degustazione vino

cosa fare a livigno - degustazione vino

Abbiamo avuto il piacere di conoscere Sara personalmente al primo appuntamento della rassegna #GALLIINWINE ed è stato molto entusiasmante: ha presentato l'argomento in modo chiaro, utilizzando un linguaggio accessibile anche noi che, come sapete, siamo grandi bevitori ma in realtà poco esperti del settore. Questo per farvi capire che questi incontri non sono destinati a sommelier o tecnici del settore, ma sono aperti a tutti gli appassionati di vino. Sara ha una dialettica strepitosa ed una passione innata per tutto ciò che è legato al mondo del vino: questo lo si percepisce molto dall'enfasi e dal modo in cui racconta i vini in degustazione, ne presenta le origini, i profumi, il gusto e i sapori. É stata un'esperienza molto interessante! Se siete interessati a partecipare agli eventi di #GALLIINWINE, vi ricordo che con un soggiorno minimo di 2 notti all'Hotel Galli in corrispondenza delle date restanti della rassegna, utilizzando il codice promo ALICEWINEEVENT in fase di prenotazione, avrete la possibilità di partecipare gratuitamente all'incontro guidato da Sara Missaglia ed alla degustazione. In alternativa il prezzo dell'evento è di 30€. Vi ricordo che l'appuntamento è all'Hotel Galli alle h 15.00.

cosa fare a livigno - degustazione vino

 

WINE SPA EXPERIENCE

All'interno dell'Hotel Galli è presente anche una palestra ed una piccola Wellness SPA dove gli ospiti possono godersi un momento di relax per ricaricare le energie e prendersi cura di anima e corpo. Entrambe sono sempre accessibili gratuitamente a tutti gli ospiti dell'hotel negli orari di apertura. Una valida occasione soprattutto quando non si sa cosa fare a Livigno in estate per via del meteo incerto. La SPA è aperta dalle 15.30 alle 19.30: è dotata di sauna, bagno turco aromatico, doccia emozionale e vasche idromassaggio individuali. Inoltre sono disponibili su prenotazione ad un costo extra sedute di massaggi curativi trattamenti estetici come maschere o scrub a base di prodotti naturali, olii aromatici ed erbe di montagna. Nell'armadio di tutte le camere si trova un cesto con accappatoio e ciabatte per l'accesso in SPA.

wellness spa

Anche l'area wellness è stata arricchita con esperienze legate al mondo del vino diventando così una vera e propria wine spa. Il vino infatti è un elisir di bellezza; la stessa Cleopatra ne beneficiava nei suoi trattamenti. Da qui nasce il concetto di vino terapia, uno strumento in grado di idratare la pelle e stimolarne il ringiovanimento: gli acini e la buccia sono ricchi di antiossidanti, i vinaccioli stimolano la microcircolazione e l'ossigenazione della pelle e i polifenoli idratano e tonificano la cute. Nell'ambito delle proposte wine il "Doppio Sentiero" è l'esperienza perfetta per due persone, che si tratti di una coppia o di amici. Si inizia con un brindisi di bollicine ed in seguito le persone vengono divise lungo due percorsi diversi per alternarsi tra cabina e area saune, per poi ritrovarsi nella sala idromassaggio per un bagno nella vasca riempita di vino. Il tutto termina con un aperitivo con un calice di vino rosso e qualche stuzzichino locale. Durante il nostro soggiorno all'Hotel Galli, abbiamo avuto la possibilità di provare questo servizio: ci siamo concessi un bagno rilassante in vasca con vino e mosto d'uva, uno scrub corpo a base di uve di Merlot e un massaggio schiena con pietre calde e olio di vinaccioli. Vi ricordo inoltre che è possibile prenotare la SPA ad uso esclusivo per 2 ore a partire dalle h 20.00 al costo di 30€.

wine spa

wine spa

 

NOLEGGIO EBIKE

In estate Livigno è un paradiso per gli amanti del trekking, delle passeggiate nella natura, del downhill e delle escursioni in ebike. Se ancora non sapete cosa fare a Livigno in estate, prendete nota di questi consigli. Trovandosi a 1816 m slm nel cuore delle Alpi italiane, anche nella stagione estiva gode di piacevoli temperature, perfette per fuggire dall'afa delle grandi città. Le cose da fare a Livigno in estate non mancano, soprattutto all'Hotel Galli. Nel garage dell'hotel sono disponibili alcune citybike ad uso gratuito dei clienti, comode anche per raggiungere il centro di Livigno, e delle nuovissime ebike. Il costo del noleggio ebike è di 55€ per la giornata intera, 45€ per la mezza giornata (8.30-13.30 o 14.00-19.00). Visto il prezzo, vi consiglio di noleggiarla per l'intera giornata. Una volta noleggiata l'ebike, potete rivolgervi al personale della reception per avere qualche suggerimento sui percorsi da intraprendere. Sono anche disponibili opuscoli e cartine che vi aiuteranno nella scelta. É consigliabile prenotare le ebike con almeno 24 h di anticipo.

cosa fare a livigno - ebike

cosa fare a livigno

Vi lascio alcuni percorsi consigliati che sono perfetti per delle escursioni in ebike ma anche per delle camminate a piedi. 

CICLOPEDONALE DI LIVIGNO: è un percorso di oltre 10 km molto semplice ed adatto a tutti che attraversa tutto il paese da nord a sud. Proprio di fronte al parcheggio dell'Hotel Galli è presente l'imbocco per entrare sulla pista ciclabile. In alcuni tratti il percorso è separato tra pedoni e ciclisti, quindi state attenti ad imboccare la sezione giusta. Vi troverete a costeggiare il fiume Spol da un lato e ad ammirare immensi campi fioriti dall'altro. Non mancano zone di sosta, panchine, tavoli e aree giochi per bambini con scivoli ed altalene. Noi l'abbiamo percorsa diverse volte e siamo sempre stati invasi da un profondo senso di libertà. Con questa pista ciclabile potete raggiungere facilmente il centro di Livigno dove oltre a boutique e negozi, si trova anche il MUS, il Museo di Livigno e Trepalle ricavato all'interno di un'antica abitazione: offre un viaggio alla scoperta del passato di Livigno. Il museo è aperto in estate da inizio luglio a metà settembre da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 (alla domenica la chiusura è anticipata alle 18.00). Sempre con la ciclopedonale è possibile raggiungere le basi di partenza delle cabinovie che conducono a Carosello 3000 e al Mottolino, la celebre Latteria di Livigno dove vi consiglio di fermarvi per una sana merenda a base di yogurt o gelato fatto con il latte fresco, e il Lago di Livigno.

cosa fare a livigno

VAL FEDERIA: è un percorso semplice che vi porterà alla scoperta della Val Federia. Dall'Hotel Galli è necessario raggiungere il parcheggio P3, attraversando il paese e arrivando alla base del lago: la valle si trova alla sinistra del lago, basta seguire le indicazioni. Il percorso dapprima asfaltato diventa poi sterrato costeggiando in parte il torrente Federia fino a raggiungere una zona pianeggiante verde chiamata Plan da l'Isoleta. Anche in tal caso i panorami non mancano e se siete fortunati potrete sentire il richiamo delle marmotte, adocchiandole da qualche parte. Quando siete stanchi, girate le bici e tornate indietro.

cosa fare a livigno

VALLE DELLE MINE: è una valle laterale e per raggiungerla dall'Hotel Galli è necessario lasciarsi Livigno alle spalle e procedere fino al parcheggio P6 in località Tresenda. Si imbocca poi una strada carrabile asfaltata sulla sinistra fino a Pont da l'Al. La carrabile diventa poi sterrata e sale a tornanti in mezzo a boschi di larici e abeti fino a raggiungere il ristoro Alpe Mine. Il panorama spazia su tutta la malga e sarete cullati dal fruscio del torrente, dal campanaccio delle capre e dal canto delle marmotte che anche qui non mancano. Dopo un pò di relax, tornate indietro attraverso lo stesso percorso.

cosa fare a livigno

VAL VAGO: la Val Vago è conosciuta non solo per la sua malga ma anche per la presenza di una meravigliosa cascata, chiamata la Cascata della Val Nera. In tal caso è necessario raggiungere il parcheggio P8 nei pressi dei Campeggi zona Forcola e imboccare il sentiero 115/113 che in 30 minuti porta alla cascata attraversando campi con mucche al pascolo. Se siete in ebike, vi consiglio di rientrare attraverso la stessa strada, altrimenti, se siete a piedi, potete attraversare il piccolo ponte tibetano chiudendo il percorso ad anello. Il ponte tibetano vi permette di arrivare ai piedi della cascata dove sarete pervasi dal rumore dell'acqua.

cosa fare a livigno - cascata della val nera

cosa fare a livigno

Mi sento di consigliarvi altri due percorsi molto panoramici ma accessibili solamente a piedi. Questi sentieri sono discretamente impegnativi e presentano un dislivello non indifferente, ma sia io che Francesco senza un particolare allenamento siamo riusciti ad affrontarli! Il primo percorso che vi consiglio è la passeggiata di 2 h che conduce al Crap de la Parè, un punto panoramico dominato da una croce, posto a sud del Lago di Livigno che tocca i 2393 metri: dal Crap de la Parè si ammira un panorama straordinario su tutta Livigno, sul suo lago e sulla Val Federia. Il sentiero porta il numero 134; non lo trovate spesso indicato come numero ma come direzione (Crap de la Parè): parte poco dietro la Latteria di Livigno sulla destra. Il dislivello è notevole, quasi tutta salita, ma il panorama sul finale è straordinario. In alternativa potete optare per il percorso numero 157 che tocca i Baitel ovvero delle piccole baite di montagna in legno e sasso costruite dai cacciatori e completamente autonome, ad accesso libero, dove i camminatori possono trovare sosta o rifugio. Ne sono un esempio il Baitel da Plascianet, il Baitel del Canton e il Baitel dal Moton da l'Al (Baitel da li Fema). In entrambi i casi, abbiamo percorso il sentiero in andata e ritorno. Quella che vedete nella foto qui ↓ sotto è il Baitel da Plascianet dove siamo stati in compagnia di chef Luca Galli, anche lui in foto.

cosa fare a livigno

cosa fare a livigno

Per gli appassionati di downhill, potete fare affidamento sul Bike Park Mottolino per una buona scarica di adrenalina. É uno dei primi bike park in Europa realizzato nel 2005 in occasione dei Mondiali di MTB: offre 14 sentieri adatti a tutti suddividi in 3 livelli di difficoltà diversi, un'area jump dedicata ai salti in sequenza su terra battuta, un'area North shore nel bosco con ponti sospesi e passerelle in legno, una linea Slopestyle dedicata ai rider pro, quattro Drop per testare le proprie capacità e un maxi gonfiabile per imparare nuove tecniche ed evoluzioni aeree. In aggiunta al Bike Park Mottolino, sull'altro versante della valle si trova il Mountain Park Carosello 3000: dall'inaugurazione del primo sentiero nel 2015, sono stati realizzati 30 km di percorsi che, uniti alle mulattiere già esistenti, formano una bike area di più di 50 km. Un paradiso per i bikers!

cosa fare a livigno

 

ZAINO PICNIC

Un nuovo servizio messo a disposizione dall'Hotel Galli a partire dall'estate 2023 è lo zaino da picnic. Vi basterà richiederlo alla reception con almeno 24 h di anticipo in modo da rendere ancora più appetitosa la vostra passeggiata nella natura. Dopo una camminata, la fatica deve essere ripagata con qualcosa di gustoso al palato. Nello zaino da picnic, preparato dal personale della cucina, troverete tutto il necessario per un pranzo all'aria aperta: coperta, bicchieri, piatti, stoviglie, acqua, una bottiglia di vino, salumi e formaggi, alcuni piatti freschi come frittata ed insalata di farro con verdure e dei biscottini come dolce. Il menù varia in base alla disponibilità della cucina, ma vi posso assicurare che non rimarrete a pancia vuota. Il prezzo dello zaino da picnic per due persone è di 45€. Se volete unire lo zaino da picnic al noleggio delle ebike per l'intera giornata, il prezzo è di 130€ per 2 persone.

cosa fare a livigno 

 

TOUR PRIVATO IN CANTINA

Per chi fosse interessato, oltre alla degustazione vini in hotel, la reception dell'Hotel Galli può organizzare ai propri ospiti una visita guidata in una delle cantine dei produttori valtellinesi. Il servizio è su prenotazione in base alle disponibilità della cantina. Il personale della reception è disponibile a fornire informazioni o a prendere contatto diretto con le cantine al fine di prenotare la visita desiderata e la degustazione finale. Su richiesta è anche possibile prenotare un taxi per raggiungere la cantina. 

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazione Stoviaggio
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com