Friland: dormire in una tiny house nella natura

tiny house friland

Viaggiatori, avete mai dormito in una tiny house nella natura? Noi sì e vi possiamo assicurare che è stata un'esperienza unica e rilassante! Nell'estate del 2022, durante il nostro viaggio on the road tra Italia e Slovenia, abbiamo dormito una notte nella regione Friuli in una delle tiny house di Friland: una mini casa in legno ecosostenibile immersa nella natura! Una soluzione perfetta per chi cerca un'avventurosa pausa dalla quotidianità. Grazie a Friland abbiamo dormito in una tiny house nella natura.

Come ben sapete, amiamo andare a caccia di alloggi particolari ed insoliti! Così quando abbiamo scoperto le stanze di Friland e la filosofia che si cela dietro a questo progetto, non abbiamo esitato un solo istante a prenotare un notte in una delle loro tiny house immerse nella natura. Abbiamo scelto quella posta sull'Altopiano di Monte Prat, un vasto altopiano a circa 850 mt di altezza nel comune di Forgaria nel Friuli, in provincia di Udine. Monte Prat un tempo era utilizzato come zona di ricovero estivo per il bestiame: da qui derivano le caratteristiche abitazioni in pietra e i muri a secco che delimitano gli oltre 40km di sentieri che si snodano tra boschi di faggi e pascoli. Ora l'altopiano è meta turistica, per appassionati di trekking e mtb. Proprio sull'Altopiano di Monte Prat per tutta l'estate 2022 è stata posizionata una delle tiny house di Friland dove abbiamo dormito una notte davvero romantica, a pieno contatto con la natura. Ed è proprio questa la filosofia di Friland, "una stanza nella natura!"

friland

 

LE TINY HOUSE DI FRILAND

Una tiny house, letteralmente "graziosa casetta", è una piccola casa in legno su ruote che si differenzia dalla classica roulotte per la robustezza, l'estetica, il risparmio energetico. Le stanze nella natura proposte da Friland sono mini case in legno di 12 mq che vengono posteggiate in luoghi incantevoli del Friuli Venezia Giulia. Al momento infatti Friland opera solo in questa regione. Diverse sono le tiny house sparse in Friuli, dalla montagna al mare. Per farvi alcuni esempi, le potete trovate, oltre che sull'Altopiano di Monte Prat, anche in Val Seriana, nel cuore delle Alpi Giulie, sulla Piana di Campo di Bonis o nella Laguna di Marano. Nel corso dell'anno le disponibilità possono variare così come le destinazioni: alcune vengono sospese e se ne aggiungono di nuove in posti diversi. Questo perchè le tiny house di Friland non sono fisse, ma continuano a muoversi, permettendo a loro ospiti di conoscere e scoprire posti nuovi del Friuli Venezia Giulia. Può essere quindi che una località sia disponibile solo per un periodo di tempo limitato. Per fare un esempio, magari quando avrete finito di leggere questo articolo e vi sarete convinti a prenotare una notte nella tiny house sull'Altopiano di Monte Prat, potrà essere che quella casetta non sarà più disponibile a Monte Prat, ma la troverete da un'altra parte del Friuli! In ogni caso non scoraggiatevi perchè tutte le location proposte da Friland sono davvero strepitose.

 tiny house friland

tiny house friland

Fino ad ora vi ho presentato la tiny house di Friland dall'esterno: vediamo ora come sono organizzate all'interno facendo una sorta di #roomtour. Poggiando su delle ruote per consentirne la trasportabilità e sono rialzate da terra: per entrare vi è un piccolo scalino. Varcata la porta della tiny house, ci si trova di fronte la cucina in legno: è composta da un lavandino, un fornello ad induzione, un piccolo frigorifero e da tutti gli utensili da cucina come stoviglie, pentole, piatti e bicchieri disposte in cassetti e mobiletti. Sempre in cucina si trovano anche alimenti essenziali come olio, sale, zucchero, caffè e un cestino per la prima colazione composto anche da prodotti del territorio. Alla destra della cucina una porta conduce al bagno: è composto da un lavandino, una doccia con acqua calda e un wc non chimico. L'acqua, così come l'elettricità, sono limitate per cui occorre agire evitando sprechi. Può essere utilizzata per uso alimentare e sanitario ma è sconsigliato berla perchè proviene da una cisterna esterna (il sapore può non essere gradevole). Ecco perchè all'interno del frigorifero sono presenti delle bottigliette di acqua. Noi ci siamo organizzati arrivando a Friland con le borracce piene e la spesa appena fatta al supermercato più vicino.

 tiny house friland

Alla sinistra della cucina si trova un piccolo tavolino con due sedie e in fondo, proprio dalla parte opposta del bagno, il letto matrimoniale. Il letto si affaccia su una finestra panoramica dalla quale è possibile ammirare una splendida vista panoramica sia di giorno che di sera. Compreso nel prezzo trovate il corredo di lenzuola, gli asciugamani, la carta igienica e persino l'asciugacapelli. Le tiny house di Friland sono alloggi confortevoli e sicuri: sono dotate di un sistema che garantisce ricircolo d'aria, riscaldamento e aria condizionata e dispongono anche dell'allarme antincendio.

tiny house friland

tiny house friland 

 

LA FILOSOFIA DI FRILAND

Friland è "una stanza nella natura", un giovane progetto nato nel 2020 da un gruppo di ragazzi friulani con una grande passione per il territorio in cui vivono. L'animo del progetto sono proprio le tiny house, queste piccole casette in legno che non sono semplici alloggi, ma nascondono un significato molto più profondo. Le tiny house di Friland sono completamente autonomeautosufficientiecosostenibili e nomadi, ad impatto ambientale nullo. Sono realizzate con materiali naturali e si integrano perfettamente nel contesto naturale nel quale vengono posizionate. Sono alloggi off-grid, ovvero sono completamente scollegate dal terreno e quindi dalla rete idrica. fognaria ed elettrica. L'energia elettrica viene prodotta principalmente da pannelli solari mentre l'impianto idrico si basa su un sistema di cisterne esterne. Gli interni sono rifiniti in legno e materiali riciclati per quanto riguarda l'isolamento termico. Le tiny house nascono con l'obiettivo di valorizzare il territorio in cui vengono posizionate, la regione Friuli Venezia Giulia nello specifico, stimolando un turismo tentosano e responsabile. Friland vuole portare i suoi ospiti ad una immersione completa nella natura per ritrovare il giusto tempo e il giusto spazio nel rispetto dell'ambiente.

 friland

L'esperienza offerta da Friland è totalizzante, fuori dagli schemi: prendetevi tempo, godetevi il silenzio, respirate la natura, lasciatevi cullare dalla tranquillità, assaporate un contesto semplice capace di amplificare i sensi e di generare benessere. Questo è quello che è possibile fare soggiornando una notte di una delle tiny house di Friland. Ecco perchè mi sento di consigliare questo tipo di soggiorno a chi vuole allontanarsi dalla frenesia della quotidianità, a chi vuole prendersi una pausa senza troppi pensieri, parole e connessioni, a chi vuole vivere la natura in modo autentico, con una persona cara o anche in solitudine, a chi nutre il desiderio di rilassarsi, di ritrovare la pace e la tranquillità interiore. Questa è la filosofia di Friland e ci tengo a sottolinearla altrimenti rischiate di trovarvi a fine soggiorno delusi e insoddisfatti. Eh sì, perchè le casette di Friland non sono per tutti, ma se siete alla ricerca di questo tipo di avventura, allora non vi resta che trovare la location che più vi ispira...noi abbiamo scelto l'Altopiano di Monte Prat!

tiny house friland 

 

SERVIZI OFFERTI

Il check-in nelle tiny house di Friland avviene in completa autonomia. Il giorno prima del soggiorno, si riceve una mail con le informazioni per raggiungere la stanza nella natura, le indicazioni su come ottenere le chiavi di accesso e su come utilizzare al meglio acqua ed elettricità. Come vi ho detto sopra, le casette di Friland hanno riscaldamento, aria condizionata e disponibilità di acqua calda. In ogni alloggio è presente un piccolo monitor che fornisce informazioni in tempo reale riguardo i consumi d'acqua ed elettricità. A pochi metri è sempre disponibile un parcheggio auto. Nella mail informativa, viene allegata anche una guida con alcuni consigli sui luoghi da visitare nei dintorni della destinazione scelta. Nel prezzo è compreso il pernottamento e la prima colazione. Vi consiglio di portarvi l'occorrente per prepararvi una romantica cenetta. Le tiny house sono pensate per due persone e all'interno vengono accettati solo animali di piccola taglia.

tiny house friland

tiny house friland

Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso il portale di Airbnb oppure direttamente sul sito web di Friland https://fri.land/le-destinazioni/. Vi basta scegliere la data e la destinazione per poi procedere con la prenotazione e il pagamento immediato dell'intero importo. Vi arriva subito una mail di conferma. La prenotazione è con cancellazione gratuita fino a 7 giorni prima dell'inizio del soggiorno. Se ancora non avete deciso la location o le date o se volete regalare questa esperienza ad una persona cara per un'occasione speciale, sono disponibili anche delle Gift Card. Il prezzo a notte per 2 persone varia dai 160€ ai 200€ a seconda del periodo scelto.

 tiny house friland

 

IL NOSTRO SOGGIORNO A FRILAND

Era da ormai un anno che puntavamo gli alloggi insoliti di Friland con il desiderio di provare un'esperienza unica a contatto con la natura. Finalmente nell'estate 2022, durante il nostro viaggio on the road tra Italia e Slovenia, siamo riusciti a realizzare questo nostro desiderio (per conoscere nel dettaglio il nostro itinerario di viaggio, vi rimando a questo articolo Cosa vedere in Slovenia: itinerario, costi e alloggi). Abbiamo scelto la tiny house sull'Altopiano di Monte Prat a Forgaria nel Friuli in provincia di Udine. Abbiamo prenotato relativamente sotto data utilizzando la piattaforma di Airbnb: verso metà agosto abbiamo prenotato una notte infrasettimanale per inizio settembre. Ci siamo sorpresi di trovare libero l'alloggio perchè solitamente la disponibilità delle tiny house di Friland si esaurisce molto rapidamente, soprattutto nei weekend. Abbiamo speso a coppia 180€ per una notte con colazione compresa. Il giorno prima del nostro soggiorno abbiamo ricevuto via mail tutti le indicazioni geografiche precise per raggiungere la tiny house, per aprirla, per utilizzare la cucina e il bagno. A darci il benvenuto al suo interno abbiamo trovato anche una bottiglia di vino locale, una sorpresa molto gradita.

friland

friland tiny house

Il nostro soggiorno sull'Altopiano di Monte Prat è letteralmente volato. Abbiamo raggiunto la tiny house nel primo pomeriggio, all'orario esatto del check-in per non perdere nemmeno un minuto del tempo a disposizione. Il check-in avviene in modo completamente autonomo; durante la permanenza non si vede nessuno. Abbiamo scaricato i bagagli e poi esplorato l'interno e l'esterno della nostra casetta mobile: si trova in una spiazzo erboso sulla porzione della parete rocciosa dell'altopiano che si affaccia sui fiumi Tagliamento e Arzino. Dalla finestra panoramica della tiny house si gode una splendida vista panoramica sulla valle!

 friland

Nel prato davanti alla casette si trovano anche un tavolino e due panche in legno dove abbiamo deciso di concederci un aperitivo in attesa del tramonto! Che momento indimenticabile viaggiatori: il sole all'orizzonte, noi sull'altopiano davanti alla nostra casetta, in una posizione dominante che ci permetteva di controllare il movimento e la frenesia della vallata, un'atmosfera tranquilla, silenziosa e rilassante...e in un attimo è salita l'oscurità. Per cena ci siamo preparati un piatto di pasta al pomodoro accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso. Ci siamo fatti una partita a carte; poi ci siamo preparati una tisana calda e ci siamo infilati sotto le coperte davanti alla finestra panoramica sulla quale si affaccia il letto matrimoniale. Che pace viaggiatori! Abbiamo spento le luci della tiny house per ammirare meglio il panorama: che contrasto tra le piccole lucine colorate delle case, delle macchine, delle strade, delle fabbriche nella valle del Tagliamento e la più completa oscurità intorno a noi, a tratti piacevole e a tratti spaventosa. Ogni tanto si sentiva qualche rumore all'esterno o il verso di qualche animale. Sopra di noi risplendeva un meraviglioso cielo stellato! Non riuscivamo a scollarci da questo panorama!

friland

friland

Lo stesso è stato alle prime luci dell'alba; infatti abbiamo preferito non tirare le tende della finestra panoramica per cogliere l'atmosfera delle prime luci del mattino. Abbiamo messo sul fornello la moka per il caffè e abbiamo atteso il suo borbottio sotto le coperte. Abbiamo apparecchiato il tavolino all'esterno e abbiamo fatto colazione fuori, senza farci intimidire dall'arietta fresca di inizio settembre: noi, una tazza di caffè fumante tra le mani, un cesto di biscotti, marmellate e prodotti locali per la colazione e i primi timidi rumori della civiltà che nella valle iniziava a prendere vita: chi va al lavoro, chi porta i bambini a scuola, chi sale in macchina e attraverso il grosso ponte sul fiume Tagliamento...e noi fermi ad osservare. É stata proprio un'esperienza straordinaria! Ne siamo usciti rilassati e rigenerati, peccato che il tempo sia volato!

lago di cornino

Per chi come noi, sceglie di dormire una notte nella tiny house dell'Altopiano di Monte Prat, vi lascio un paio di consigli su alcune tappe da non perdere nei dintorni visto che il check-in è dalle h 15.00 e il check-out entro le h 11.00. Come vi accennavo all'inizio di questo articolo, la zona è ricca di sentieri per il trekking e di percorsi di ebike, ma noi ci siamo dedicati ad altro. A pochi km dalla tiny house, sempre nel comune di Forgaria nel Friuli, si trova il lago di Cornino, un piccolo lago alpino all'interno della Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino: questo piccolo laghetto merita una breve sosta per qualche fotografia anche perché non ha bisogno di filtri. Il lago non dispone di emissari e di immissari, ma riceve un continuo ricambio idrico dalle falde sotterranee che gli permettono di mantenere per tutto l'anno una temperatura costante di 8/9 °C, oltre ad una caratteristica limpidezza delle acque. I colori sono meravigliosi, nitidi e con mille sfumature di azzurro e di verde, così perfette da sembrare finte. La balneazione è vietata ma è possibile fare il giro a piedi attorno al lago di Cornino con un sentiero sterrato e di semplice percorrenza.

 grifone

grifone

Quando siete sul lago di Cornino, vi consiglio di alzare gli occhi al cielo: potrete facilmente avvistare dei grossi rapaci sorvolare le vette delle montagne circostanti. Si tratta di grifoni! Non lontano dal lago di Cornino si trova un Centro Visite dedicato al "Progetto Grifone", avviato per studiare il comportamento del grifone e favorirne il reinserimento nel suo habitat attraverso azioni di ripopolamento e aiuti alimentari. Il grifone è un rapace dall'aspetto tipico dell'avvoltoio con un'apertura alare di 2,4/2,8 metri: è essenziale nell'ecosistema perchè, essendo necrofoga, ovvero "spazzina" dell'ambiente, evita il diffondersi di malattie. Il Centro Visite è aperto al pubblico ad offerta libera. Gli orari sono circa i seguenti: in settimana dalle h 9.00 alle h 13.00 e il sabato e la domenica anche al pomeriggio. Seppur di recente realizzazione, è ben strutturato. Dei pannelli illustrativi e dei video permettono di conoscere più a fondo le caratteristiche del grifone, sempre visto con una connotazione negativa. É possibile anche ammirare da vicino alcuni esemplari di grifone che si trovano in gabbia perchè non ancora in grado di vivere in libertà: sono davvero enormi! Un'altra tappa decisamente interessante!

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com