Dove mangiare sul Lago Maggiore

Cosa mangiare sul Lago Maggiore

Il Lago Maggiore offre tante specialità tipiche della cucina locale che sapranno soddisfare anche i palati più sopraffini. I prodotti enogastronomici offerti derivano dalla fusione di tradizioni diverse provenienti dalle aree del Canton Ticino, dalle province del VCO e dalla storia della cucina lombarda. Prevalgono prodotti semplici e genuini, di facile reperibilità derivanti dalla madre terra: negli ultimi anni è stata avviata una campagna di promozione e di potenziamento della produzione locale di questi prodotti in aziende agricole selezionate. Ne risultano così materie prime di qualità e prodotti di consumo naturali e sani che, combinati nel modo giusto da chef professionisti, portano sulle nostre tavole ricette speciali

I pesci di acqua dolce del Lago Maggiore

Il lago fa da protagonista, per cui uno dei prodotti che vi consiglio di provare quando venite da queste parti è il pesce di lago. Quasi tutti i ristoranti affacciati sulle sue rive propongono piatti a base di pesce di lago: le proposte aumentano durante la stagione della pesca grazie al pescato fresco offerto dai pescatori del luogo. Il pesce persico è sempre stato il re del Lago Maggiore anche se negli ultimi anni, a causa della pesca non controllata e abusiva, comincia a scarseggiare nelle sue acque. Per fortuna che non manca quasi mai sulle nostre tavole ed, essendo un pesce delicato, si presta a molte preparazioni. Un must da assaggiare è di sicuro il risotto al pesce persico, preparato con teneri filetti leggermente fritti, o in alternativa vi consiglio il persico in carpione. Il carpione è una modalità di preparazione del pesce (ma anche della carne) tipica della zona dei laghi del Nord Italia e della Svizzera: consiste nel marinare il pesce, una volta cotto, nell'aceto di vino insieme ad una giardiniera di verdure miste a spezie locali. Il piatto va poi servito freddo; è molto saporito e proteico. Il persico lo ritroviamo anche in altri primi piatti per esempio come ripieno per i ravioli e come secondo piatto viene proposto cotto al forno, al vapore, alla griglia o fritto in padella dopo una leggere infarinatura.

Ravioli al luccio Lago Maggiore

Tra gli altri pesci di acqua dolce tipici del Lago Maggiore, troverete nel menù le alborelle, la trota di lago, l'anguilla, il lavarello, il lucioperca, il cavedano, il salmerino o il gardon. Le alborelle sono piccoli pesciolini che di solito vengono fritti in olio bollente e serviti in modo da poter essere sgranocchiati come antipasto o come spuntino veloce. Nella stagiona estiva vengono organizzate delle sagre o delle feste gastronomiche a base di alborelle, le cosiddette "Alborellate" proprio perchè sono semplici da preparare e molto appetitose. Si prestano molto come cibo da street food molto simile al "fish and chips" inglese: provate un cestino di alborelle e patatine fritte, vi leccherete i baffi! Se siete curiosi di assaggiare piatti di lago diversi, molti ristoranti offrono dei "Menù degustazione Lago" dove di solito propongono un antipasto, un primo o un secondo di lago e un dolce casereccio ad un prezzo fisso. Una valida soluzione per poter assaggiare un pò di tutto se siete amanti del pesce. 

Ristorante Lago Maggiore

Ed ora vi starete chiedendo: quali sono i posti migliori dove degustare le specialità del Lago Maggiore? Tra le tante scelte, vi consiglio di provare il Ristorante Concordia o la vicina Osteria del Golfo a Laveno Mombello, ma se volete abbinare dell'ottimo pesce fresco di lago ad una location davvero unica prenotate al Ristorante Italia o al Ristorante Belvedere, situati entrambi sull'Isola Pescatori delle Isole Borromee. Contattate direttamente le strutture per chiedere la possibilità di un trasporto in battello, qualora non riusciate ad usufruire del servizio di linea della Navigazione del Lago Maggiore. Attenzione però, prenotate per tempo soprattutto se siete in tanti. In alternativa potrete scegliere il Ristolounge Elvezia, sull'Isola Bella che offre una cucina più variegata i cui piatti vengono serviti in una terrazza con vista. Un posto molto caratteristico dove mangiare del pesce fresco appena pescato è Da Giò nel porticciolo della località Solcio a Lesa, in provincia di Novara, nella parte sud della sponda piemontese del lago. Si tratta di un barcone da pescatori trasformato in ristorante attraccato al porto e quindi galleggiante sulle acque del lago. Il ristorante è gestito da una cooperativa di pescatori e acquicultori dell zona e offre circa 70 coperti. Propone soprattutto specialità di lago come persico, lavarello, coregone, lucioperca, salmerino e cavedano: un modo diverso per valorizzare la cucina del territorio e per trascorrere una cena in compagnia diversa dal solito. 

Tra i ristoranti più caratteristici dove trovare ricette di ogni tipo curate nel dettaglio da chef professionisti vi consiglio sulla sponda lombarda la Locanda Pozzetto a Laveno Mombello, l'Osteria Melograno di Angera o Il Sole di Ranco e il Ristorante Belvedere sempre a Ranco. A Luino abbiamo due insegne molto conosciute: il ristorante Al Cantinone, un'antica cantina molto rinomata che propone piatti tipici della cucina lombarda, e il Level, un ristorante nato nel 2017 all'interno di uno storico palazzo sul lungolago di Luino, l'ex Albergo Due Scale. In effetti si trova in cima ad una doppia scalinata! Una location ammirevole ed elegante, un menù raffinato e curato nel dettaglio negli accostamenti di sapore con una vasta scelta di pizze gourmet. Ad Arona vi consiglio il Ristorante del Barcaiolo con un portico affacciato sulla piazza principale. Se invece siete alla ricerca di una bella pizzeria tradizionale il Damino ad Angera è una location che consiglio soprattutto in estate perchè offre ottime pizze servite su una terrazza panoramica sul lago. L'importante è prenotare con relativo anticipo perchè è sempre molto affollata.

Ristorante Belvedere Isola Pescatori Lago Maggiore

Per una cena di lusso in un ristorante di gran classe vi consiglio di scegliere la cittadina di Stresa! Tutti gli eleganti hotel affacciati sul lungolago offrono un servizio di ristorazione davvero impeccabile: saloni affrescati, posate d'argento, servizio raffinati e piatti con ingredienti ricercati, curati nei sapori e nella presentazione: l'ideale per un'occasione speciale. In alternativa abbiamo il celebre Piccolo Lago di Verbania, il ristorante che ancora per il 2018 vede riconfermate le 2 stelle Michelin: lo chef Sacco saprà impreziosire la vostra cena con gustose ricette ed eleganti piatti in una cornice che offre un panorama incantevole sul lago. 

Se siete alla ricerca di un posto originale a metà strada tra lago e montagna e immerso nella natura, allora vi consiglio di provare assolutamente il ristorante, o meglio la baita Grotto Carza. Credo che l'appellativo baita sia molto più appropriato: in questo edificio in legno immerso nei boschi troverete arredi di famiglia e antichi attrezzi da lavoro, il tutto a creare un ambiente caldo e familiare. Si tratta di un'attività nuova avviata nella primavera del 2019 da una coppia di giovani e simpatici ragazzi, Max e Seby. Il Grotto era in origine una baita situata a Trarego Viggiona, un piccolo comune a 20 min di auto da Cannero Riviera, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Otto anni fa ha subito un brutto incendio e da allora è rimasta chiusa. Ma non si poteva lasciar cadere in rovina una baita così pittoresca in mezzo alla natura: così è stata ristrutturata e finalmente riaperta al pubblico. Il Grotto Carza sorge a 1000 m di altitudine alle pendici del Monte Carza: offre una stupenda vista panoramica sul Lago Maggiore, un menù stagionale interamente a base di ingredienti genuini e di prodotti fatti in casa, dalla pasta al ragù, ed in più, accanto alla baita, sorge un parco avventura chiamato Wonderwood adatto a grandi e piccini: vi sono passerelle sospese, funi, ponti tibetani e persino una zipline. La combinazione perfetta tra natura, buona cucina e tanto divertimento, la ricetta per una perfetta domenica in famiglia o tra amici a pochi minuti dalle rive del Lago Maggiore.

grotto carza lago maggiore

Ristoranti e pizzerie non mancano sul Lago Maggiore. Molti restano chiusi nella stagione invernale proprio per essere poi aperti 7 giorni su 7 nel periodo primaverile-estivo. Non tutti cucinano pesce di lago, ma una pizza, un piatto di pasta o una tagliata di manzo la trovate dappertutto. Un'altra ricetta molto diffusa anche se non proprio tipica del lago è la trippa, un piatto molto sostanzioso, una sorta di frattaglia ricavata dalle diverse parti dello stomaco del bovino. La trovate soprattutto nelle sagre di paese.

Cosa mangiare sul Lago Maggiore

Ma la tradizione lombarda e piemontese non è basata solo sul pesce; un altro prodotto che non mancava mai sulle tavole dei nostri nonni era la polenta gialla, preparata solo con farina di mais. Questo piatto semplice ma nutriente, è ancora oggi una delle ricette più ricercate soprattutto nel periodo invernale. Viene condita con stufati di selvaggina quali cervo, cinghiale, coniglio, con brasato o spezzatino, con gorgonzola o con funghi, o semplicemente con latte di mucca. Un piatto unico davvero appetitoso che saprà soddisfare il vostro appetito. I menù a base di polenta sono abbastanza economici: vi consiglio di provare l'atmosfera familiare, assaggiando la polenta nelle osterie, nelle taverne o nei circoli di paese. Non sono molto conosciuti e riportati sulle guide, ma in questi ultimi anni sono stati valorizzati molto! Ne troviamo molti sulla sponda lombarda del lago. Il circolo di Arolo, il circolo di Cerro, il circolo di Reno sono locali semplici con arredi in legno, tovaglie a quadri e con le pareti ricolme di antichi utensili da cucina! Un tempo rappresentavano il luogo di ritrovo per le persone del paese: qui le donne si trovavano a conservare, i giovani parlavano di affari e gli anziani si riunivano a giocare a briscola o a bocce. Un ambiente molto informale e legato alla tradizione lombarda.

Affettati e formaggi del Lago Maggiore

Sulle colline prealpine che circondano il lago non mancano gli alpeggi dove le aziende agricole lasciano pascolare il loro bestiame. Proprio queste aziende portano nelle nostre tavole salumi e formaggi davvero gustosi, ideali per un aperitivo sul lungolago o per un buon antipasto in compagnia di amici. A chi non fa gola un tagliere ricolmo di prosciutto, salame e formaggio fresco. Solo a sentire il profumo viene l'acquolina in bocca? Quasi tutti i ristoranti si appoggiano ormai ad aziende di produzione locale, spesso piccole e poco conosciute ma in grado di offrire prodotti di qualità. Dalle vicine Valli proviene la mortadella ossolana, il prosciutto e il violino di capra della Val Viggezzo o il rinomato lardo alle erbe di Macugnaga. Parlando di formaggi vi ricordo la Toma del Mottarone, i caprini della Valcuvia, il Bettelmatt prodotto negli alpeggi della Val d'Ossola, e la Formaggella di Luino. Novara e Varese lottano invece per il primato del proprio gorgonzola DOP. Per i più golosi consiglio di provare l’emozionante abbinamento formaggio/miele approfittando della dolcezza del rinomato Miele Varesino DOP di Acacia, un prodotto di eccellenza del territorio, con un'etichetta in grado di garantirne la qualità e la provenienza. Oltre al miele, le aziende locali producono anche confetture e marmellate davvero gustose. Per tutelare e valorizzare le aziende agricole a produzione locale è nata anche la Strada dei Sapori delle Valli Varesine, un'associazione che copre tutta la parte settentrionale della provincia di Varese coinvolgendo aziende agricole, consorzi, agriturismi e ristoranti di ben 50 comuni diversi. Per maggiori informazioni in merito trovate l'infopoint nel comune di Laveno Mombello in via Garibaldi. 

Prodotti tipici artigianali del Lago Maggiore

Non mancano i dolci tipici. Nelle diverse botteghe, nei negozi di prodotti tradizionali e nelle pasticcerie, potrete gustare o portare a casa come souvenir: le Margheritine di Stresa, biscotti prodotti in onore della regina Margherita di Savoia, il Pan Dolce di Cannobio, un pane fatto con farina di nocciole e mandorle, le Intresine di Verbania, biscotti al burro cosparsi di mandorle e nocciole, e la Torta di Pane del VCO. Per gli amanti del bicchierino di fine pasto, non perdetevi l’Amaro Mottarone e tutte le grappe prodotte dalla storica distilleria Rossi d'Angera, che dal 1847 seleziona con cura le uve per preparare prodotti di qualità ormai conosciuti in tutto il mondo. Della Val d'Ossola invece sono tipici il Fil da Fer, servito caldo e così chiamato per il suo color ruggine dovuto all'uovo, il suo ingrediente principale (anche chiamato Vov), e il Genepy, un liquore alle erbe che raccoglie la freschezza di montagna grazie all'essenza delle artemisie alpine. Entrambi sono storicamente prodotti dalla distilleria Monterosa di Domodossola

Distilleria Rossi d'Angera

Il Lago Maggiore regala tramonti e panorami mozzafiato! Per questo sono molto ricercati locali in riva al lago dove potersi rilassare con un buon aperitivo. L'aperitivo è proprio una tradizione dalle nostre parti, un momento per stare in compagnia una volta che è terminata la giornata lavorativa, un'occasione di svago prima di rientrare nelle proprio case. La scelta è anche qui molto ampia. Partiamo dalla sponda lombarda dove vi consiglio: il Molo a Ranco, poco più avanti, il Caffè del Lago a Ispra, il Bistrot Laguna Blu a Reno di Leggiuno o il Chiosco a Cerro di Laveno. A Laveno Mombello non perdete il Patrick's Kafè o il Kopi Club. Nella città di Luino concedetevi una buona birra o un gustoso cocktail nella nuova Bodega, la cantina di Gianni. Passando alla sponda piemontese vi consiglio il Meina Beach Club di Meina o lo Sky Bar di Stresa, uno splendido lounge bar posto all'ultimo piano dell'hotel La Palma che offre non solo ottimi cocktail ma anche una vista mozzafiato. Ad Arona i più ricercati per l'aperitivo sono la Pecora Nera, lo Strobino o il Marconi Beach, un bar in stile moderno che sorge su un molo in legno affacciato direttamente sulle acque del Lago Maggiore. A Verbania scegliete La Casera, con tavoli e sedie affacciati proprio sulla Piazza Ranzoni, nella zona pedonale a pochi passi dal lago: qui viene proposto un ricco aperi-cena con formaggi e salumi locali affettati al momento che hanno un profumino da far salire l'appetito. Procedendo verso nord, vi consiglio il Lido Beach Lounge di Cannobio.

Aperitivo sul Lago Maggiore

Beh, la scelta mi pare molto ampia! Da quale pensate di cominciare? Nessun problema il lago è magico, un aperitivo tira l'altro e non riuscirete a rinunciare al fascino del Lago Maggiore. Una volta che avrete finito l'aperitivo, quando il sole sarà ormai tramontato, fermatevi a passeggiare sul lungolago. Le principali piazze del centro paese rimangono sempre affollate fino a tarda ora, con gruppi di amici che si attardano davanti ai locali principali: una bella compagnia, una buona birra e un pò di musica sono il connubio perfetto per concludere al meglio la serata. In tutte le località turistiche del Lago Maggiore vengono inoltre organizzate molte feste e serate di intrattenimento soprattutto nel periodo estivo. I manifesti vengono appesi per le strade ma trovate anche le locandine sui social network o sul sito di riferimento del comune interessato.

Nei mesi di luglio e agosto di ogni anno viene organizzata la rassegna piromusicale "Vette d'Artificio"; le nostre montagne si colorano con dei bellissimi spettacoli pirotecnici a ritmo di musica ai quali si vanno ad aggiungere i numerosi fuochi d'artificio che si tengono sulle rive del lago soprattutto a cavallo delle festività del Ferragosto. In queste serate, bar, ristoranti e negozi rimangono aperti fino a tardi o addirittura per tutta la notte fino all'alba durante le cosiddette "Notti Bianche". Se invece siete alla ricerca di una discoteca o di un discopub... beh non siamo certo a Rimini o in Costa Azzurra, ma potrete provare lo stesso La Rocca di Arona, frequentata da un pubblico molto giovane, o il Loft 53 di Luino. Se cercate una location esclusiva fermatevi allora al Battello di Arona, una discoteca attrezzata su di un piroscafo di nome Lombardia, ormeggiato sul lungolago di Arona; ormai non è più attiva tutte le sere come prima ma spesso, in occasione di feste particolari, troverete tanta musica, tanto divertimento e persino una cucina ben fornita a bordo. Siete pronti a divertirvi? Buona serata!

LEGGI ANCHE:

MINIGUIDA DEL LAGO MAGGIORE

COSA VEDERE SUL LAGO MAGGIORE

DOVE DORMIRE SUL LAGO MAGGIORE

COME MUOVERSI SUL LAGO MAGGIORE

Isole Borromee - breakfast - Miniguida Lago Maggiore Viaggia con Alice
Tagliata di Manzo - Miniguida Lago Maggiore Viaggia con Alice
dolce  - Miniguida Lago Maggiore Viaggia con Alice
Isole Borromee hotel Belvedere - Miniguida Lago Maggiore Viaggia con Alice
Apetime - Miniguida Lago Maggiore Viaggia con Alice
Isole Borromee - Miniguida Lago Maggiore Viaggia con Alice

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazione Stoviaggio
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com