On the road Italia - Slovenia 2018
Oggi mi trovo qui davanti al computer perchè vorrei iniziare a raccontarvi del nostro ultimo viaggio, un viaggio in macchina organizzato da noi attraverso luoghi caratteristici tra Slovenia e Nord Italia che da tempo volevamo visitare. Possiamo definirlo un viaggio "On the road" anche perchè ogni giorno toccavamo località differenti. Siamo stati in Trentino, a spasso sulle Dolomiti o tra splendidi laghi come il Lago di Braies, il Lago di Curon, siamo passati dal Friuli per conoscere il prosciutto crudo di San Daniele e poi ancora in Slovenia, a Caporetto, alle Grotte di Postojna e alle Gole di Tolmino nel Parco Nazionale del Triglav.
Il nostro itinerario di viaggio è nato verso dicembre dell'anno scorso. Avevamo individuato alcuni posticini carini da visitare nella parte nord orientale dell'Italia (le regione italiane toccate sono state appunto il Friuli-Venezia-Giulia, il Veneto e il Trentino-Alto-Adige) allungando però il percorso in andata fino in Slovenia. Siamo riusciti a pianificare tutte le tappe in un'unica settimana per cui nel complesso il nostro viaggio "On the road" è durato 8 giorni e 7 notti. Non eravamo soli io e Francesco, ma questa volta abbiamo viaggiato in 4 in quanto ci hanno accompagnato anche i genitori di Francesco che si sono fidati ciecamente del nostro spirito da travel bloggers e della nostra capacità di organizzazione. In effetti hanno scelto di aggregarsi a noi perchè una delle tappe del viaggio toccava la cittadina friulana di Buia, a pochi km da San Daniele. Proprio a Buia vivono alcuni parenti dalla parte materna di Francesco e questa è stata un'occasione per me di conoscerli e per loro di rivederli dopo tanto tempo.
L'itinerario è stato molto vario: erano previste tappe in città, visite culturali, trekking in alta montagna, incontri con i produttori locali di prodotti tipici... insomma un pò di tutto, Abbiamo scelto una settimana a metà luglio e siamo stati davvero fortunati perchè abbiamo trovato sempre un tempo stupendo, caldo e soleggiato tranne l'ultimo giorno sul Lago di Curon, dove tirava un'arietta fredda che ha portato molte nuvole che, poco prima di partire per il rientro, si sono scatenate in un violento acquazzone. In ogni caso siamo davvero fieri e soddisfatti del nostro viaggio! Non solo ci siamo divertiti e abbiamo finalmente scoperto angoli della nostra cara Italia davvero meravigliosi, ma al tempo stesso abbiamo incontrato persone stupende e ci siamo fatti delle grandi mangiate: in Italia abbiamo dei prodotti alimentari, dei vini e delle ricette davvero invidiabili! Per questo è stata un'avventura all'insegna del buon cibo e della buona cucina e lo dimostra il fatto che al ritorno avevamo la macchina piena di prodotti tipici di quasi tutte le località visitate. Non ci credete? Beh, abbiamo persino fatto un elenco di tutti i prodotti acquistati: 7 kg di Prosciutto San Daniele, 6 kg di mele della Val Venosta, 2 kg di formaggi d'alpeggio, 20 bottiglie di vino del Friuli, 8 Gubane, unna torta tipica friulana, 6 kg di speck del Tirolo, 4 kg di confetture biologiche. Che ne dite? Può bastare come lista dei souvenir? Ora ci attendono molte domeniche in compagnia di amici per condividere tutte queste prelibatezze! Siete tutti invitati alle nostre tavolate all'aria aperta!
Possiamo ora alle spese di viaggio che penso siate curiosi di sapere! Devo dire che è stato un viaggio economico anche perchè prenotando con anticipo le strutture alberghiere, abbiamo potuto usufruire di alcuni sconti. La spesa base totale (comprensiva quindi di viaggio, vitto, alloggio e ingressi ai musei/visite guidate, senza contare i souvenir extra che variano da persona a persona) è stata di circa 650 € a testa.
Il nostro mezzo di trasporto principale è stata quindi l'automobile dei genitori di Francesco, un'Alfa Romeo che abbiamo munito di box portaoggetti da posizionare sul tetto. Meno male che lo abbiamo portato altrimenti al ritorno non ci sarebbe stato spazio sufficiente per tutti i nostri acquisti. Abbiamo percorso in totale 1840 km. La spesa legata all'impiego dell'automobile tra rifornimenti di carburante, caselli autostradali, tagliandino per la circolazione sulle autostrade slovene (15 € per libera circolazione per 7 giorni), parcheggi e pedaggi stradali obbligatori per accedere in alcuni parchi italiani abbiamo speso circa 80 € a testa. I nostri vantaggi in questo ambito sono stati due: aver potuto dividere le spese di viaggio in 4 persone anzichè in soli noi 2 e aver fatto alcuni rifornimenti di benzina in Slovenia e in Austria, dove il costo del carburante è molto inferiore rispetto in Italia. Per i pernottamenti alberghieri abbiamo prenotato quasi tutti gli hotel (5 strutture diverse per 7 notti) tramite il portale di Booking, usufruendo di alcuni sconti forniti dallo stesso portale come clienti Genius. Solo a San Daniele e sul Lago di Braies abbiamo prenotato il soggiorno contattando direttamente le strutture. Essendo in 4, prenotavamo sempre due camere doppie. La quota complessiva per 7 pernottamenti è stata di 400 € a testa comprensivi di tasse di soggiorno. Per i pranzi e le cene sceglievamo quasi sempre osterie o ristoranti consigliati da Tripadvisor che offrivano un menù a base di prodotti tipici locali: non siamo mai stati delusi e siamo sempre usciti a pancia piena. La spesa in tal caso si aggira intorno ai 150 € circa.
Le località toccate ve lo ho già un anticipate all'inizio. La prima tappa è stata la Slovenia: qui abbiamo visitato le le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama, abbiamo fatto un trekking lungo il fiume delle Le gole di Tolmino per poi andare alla scoperta della città di Caporetto, ricca di un passato storico importante per il popolo italiano. Siamo poi rientrati in Italia passando dalle cittadine friulane di San Daniele, Udine e Buia per poi entrare in Veneto; qui abbiamo ammirato il Lago di Misurina e siamo saliti sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'Unesco, fino a quota 2450 m con un trekking attorno alle Tre Cime di Lavaredo. Ci siamo spostati infine in Trentino, prima al Lago di Braies, dove non ci siamo fatti mancare il caratteristico giro in barca a remi, e poi al Lago di Resia, famoso per ospitare all'interno delle sue acque il campanile della cittadina di Resia: due perle immerse nella natura davvero cariche di magia.
Spero di avervi incuriosito: si tratta di un tour semplice che potrete tranquillamente organizzare anche voi! Ora vi racconterò nel dettaglio come abbiamo trascorso ogni singola giornata, i luoghi che abbiamo visitato e i ristoranti dove ci siamo fermati, così avrete tutte le informazioni necessarie per poter partire anche voi. Ho pensato di scrivere un articolo per ogni giorno! Siete pronti a viaggiare con me? Salite in macchina e allacciate le cinture: si parte!
Grotte di Postumia e Castello di Predjama: GIORNO 1
Le gole di Tolmino e la città di Caporetto: GIORNO 2
Udine e i sapori del Friuli: GIORNO 3
Trekking nella natura sulle Dolomiti: GIORNO 4