Il mio 2021 in viaggio!

sale san giovanni

Alla fine di ogni anno mi piace fare un recap di tutti i viaggi e le esperienze vissute nel corso dei 365 giorni appena trascorsi. Da due anni è ormai cambiata la possibilità di viaggiare e di conseguenza anche il nostro modo di organizzare un viaggio: ora che siamo giunti alla fine di questo 2021 posso dire di essere soddisfatta dei viaggi fatti nel 2021. Il 2021 è stato un anno ricco di emozioni e di avventure, non sono mancate nuove amicizie, nuove scoperte e nuove collaborazioni. Ecco un resoconto: il mio 2021 in viaggio!

Non nego che da molto ormai sogno mete e destinazioni oltreoceano come le spiagge bianche dei Caraibi e i grattacieli di New York, ma la situazione sanitaria globale ancora oggi non è molto sicura per cui io e Francesco abbiamo preferito aspettare tempi migliori per organizzare un viaggio intercontinentale. Infatti il mio 2021 in viaggio è stato ricco di viaggi in Italia sempre a caccia di alloggi insoliti, glamping o di borghi pittoreschipanchine giganti (come sapete, io le adoro), ma siamo riusciti anche ad andare fuori dall'Italia, in Grecia e alle Canarie. Non sono mancate le collaborazioni con associazioni culturali turistiche, con strutture alberghiere e glamping e, anche quest'anno, abbiamo preso parte ad un blogtour, un viaggio organizzato per la promozione e la valorizzazione turistica di un territorio, in questo caso la Val Tidone. Ma partiamo dall'inizio....

 panchine giganti piemonte

lago maggiore

Il 2021 non è iniziato molto bene: eravamo nel pieno della seconda ondata pandemica da Covid-19 e per i primi mesi dell'anno le regioni d'Italia si sono alternate tra lockdown territoriali, restrizioni, zone rosse, arancioni o gialle. Le feste di Capodanno erano vietate ed è stato difficile organizzare un viaggio fuoriporta per i primi tre mesi dell'anno. Io e Francesco avevamo diversi voucher Easyjet ancora dall'anno precedente ma non ci era possibile riuscire a riprogrammarli: ogni paese adottava misure sanitarie e restrizioni diverse ed in continuo cambiamento, per cui si rischiava di avere il viaggio nuovamente cancellato. Non che adesso la situazione sia molto diversa, ma questo è un altro discorso. La prima gita fuoriporta del 2021 che siamo riusciti ad organizzare è stata in una uggiosa e nuvolosa domenica di febbraio. Le restrizioni erano state allentate, potevamo muoverci all'interno della nostra regione di residenza, la Lombardia. Nonostante il meteo avverso, abbiamo deciso ugualmente di metterci in viaggio perchè la voglia di uscire e di esplorare era tantissima. Ci siamo così concessi una gita sul Lago d'Iseo per visitare la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino; vista poi la vicinanza alla zona della Franciacorta, abbiamo deciso di fermarci a visitare una cantina vinicola con degustazione finale di Franciacorta. 

 torbiere del sebino

Siamo riusciti ad organizzare dei veri e propri weekend fuoriporta a partire dai mesi di aprile e maggio. Abbiamo iniziato con un weekend alla scoperta della città di Monza grazie ad una collaborazione avviata con la catena di business hotel econochic B&B Hotels Italia che offre molte strutture alberghiere in tutta Italia ad un prezzo imbattibile. Noi abbiamo scelto di scoprire il B&B Hotel di Monza, situato poco fuori dall'autostrada ma al tempo stesso a pochi km dal centro città, dall'Autodromo, dal Parco di Monza e dalla Villa Reale. Abbiamo colto l'occasione per visitare la città di Monza e il bellissimo Parco di Monza situato accanto alla Villa Reale degli Asburgo. La primavera era alle porte: nel parco abbiamo avvistato molti uccelli colorati, scoiattoli, anatre mandarine, folaghe e siamo astati avvolti dalle prime fioriture, come quella di aglio orsino che colorava di bianco tutto il sottobosco del parco. Abbiamo anche trovato una sedia e un tavolo giganti color rosso mattone: l'opera si chiama "Lo scrittore" ed è di Giancarlo Neri. Nel centro storico di Monza siamo rimasti colpiti dal Ponte dei Leoni costruito nel 1842 sul fiume Lambro e dominato da 4 imponenti statue di leoni e poi dal bellissimo Duomo di Monza.

 villa reale di monza

parco di monza

Dopo il weekend a Monza ci siamo concessi un weekend sempre in Lombardia alla scoperta delle meraviglie del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. In quella occasione abbiamo soggiornato all'Oasi Galbusera Bianca, un relais bio di charme immerso in un'Oasi WWF per la biodiversità. Una location fantastica immersa nella natura, realizzata nel 2008 dal proprietario Sig. Gaetano a partire da un vecchio casolare in rovina. L'Oasi Galbusera Bianca dispone di camere una diversa dall'altra e dedicata ad un tema in particolare: noi abbiamo scelto la camera zen, ma ci siamo innamorati anche della stanza dell'amaca, del fieno e del falegname, che sicuramente sceglieremo per un prossimo soggiorno. Durante il weekend abbiamo avuto la possibilità di visitare il fiume Adda con un tour guidato con Milanoguida dedicato alla botanica secondo gli studi di Leonardo Da Vinci (vi lascio qui il link all'articolo dedicato) e abbiamo scoperto il Battello di Leonardo realizzato nel 1668 su disegno di Leonardo Da Vinci; inoltre ci siamo concessi un massaggio rilassante alla SPA e un'ottima cena a base di prodotti tipici locali, entrambi servizi offerti all'interno dell'Oasi Galbusera Bianca. Abbiamo completato il weekend con un trekking nella natura e una degustazione di vini presso l'azienda vitivinicola La Costa. Vi lascio qui il link per cercare la vostra camera preferita all'interno dell'Oasi Galbusera Bianca e per consultarne disponibilità e prezzi.

 battello di leonardo

parco regionale montevecchia e valle del curone

Sempre nel mese di maggio siamo andati alla scoperta del Lago di Ledro in Trentino Alto Adige poco sopra il Lago di Garda. La meta è stata dettata dal nostro desiderio di soggiornare in un alloggio insolito all'interno del Best Ledro Camping, un bellissimo campeggio sulle rive del Lago di Ledro realizzato circa 3 anni fa da Veronica e dalla sua famiglia. Il tutto è nato come una semplice area sosta per i camper, per poi trasformarsi nel tempo in un glamping con case mobili, tende safari e una originale tenda palafitta, un chiaro richiamo al sito palafitticolo ormai Patrimonio Unesco risalente all'età del bronzo e scoperto sulle rive del Lago di Ledro. É proprio questo l'alloggio che abbiamo scelto per il nostro soggiorno in perfetto stile glamping: un sogno diventato realtà! Vi lascio qui il link per dare un'occhiata alle disponibilità e ai costi per un soggiorno in una tenda palafitta. Se ancora non sapete cos'è un glamping e siete alla ricerca di alloggi particolari in stile glamping in Italia, vi invito a leggere l'articolo Glamping in Italia: 10 campeggi di lusso. Il Lago di Ledro è stato per noi una vera scoperta: tante sono le cose da fare sul Lago di Ledro come visitare il Museo delle Palafitte, il parco Ledro Land Art o il Museo Farmacia Foletto, fare un giro in bicicletta attorno al lago o un trekking alla Madonnina di Besta... ho riassunto tutte le attività e le esperienze da fare sul Lago di Ledro in questo articolo Cosa vedere sul Lago di Ledro in Trentino

 glamping ledro

Con l'arrivo di giugno abbiamo organizzato alcune gite sul Lago Maggiore grazie anche all'allentamento delle restrizioni agli spostamenti e ai viaggi tra le regioni d'Italia. Abbiamo visitato i giardini di Villa Taranto a Verbania sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, la Diga del Panperduto a Somma Lombardo sul fiume Ticino, le Isole Borromee del Lago Maggiore con tour combinato a bordo di due mezzi alquanto caratteristici: prima un viaggio sullo storico treno a vapore delle Ferrovie dello Stato per raggiungere l'Imbarcadero di Laveno Mombello per poi imbarcarsi sullo storico piroscafo a vapore "Piemonte" della Navigazione Laghi. Da amante del Lago Maggiore era da tanto tempo che sognavo di navigare sulle sue acque a bordo del piroscafo a vapore: un altro sogno diventato realtà! Vi lascio qui il link all'articolo dedicato a Cosa vedere sul Lago Maggiore

 diga del panperduto

lago maggiore

Per fuggire dal caldo di inizio estate, a metà giugno siamo fuggiti prima in montagna a fare trekking con una coppia di amici, in Valchiavenna e subito dopo al mare, a Palermo. Quest'ultimo è stato un viaggio improvvisato con voli prenotati a 3 giorni dalla partenza! Non avevo mai fatto una prenotazione last minute! Palermo si è rivelata una città molto bella, interessante ma soprattutto molto golosa: abbiamo fatto grandi scorpacciate di pesce fresco, polpo bollito, cannoli siciliani, crostatine di gelo, arancine... in tre giorni in paio di kg come minimo li abbiamo messi su! Eppure abbiamo macinato tanti km per poter visitare il più possibile di questa città siciliana: la Cattedrale di Palermo, il Palazzo Reale con la splendida Cappella Palatina, il Mercato Ballarò e il Teatro Massimo!

cattedrale di Palermo

A fine giugno ci siamo concessi anche un'esperienza alquanto ricca di adrenalina. Sono sicura che molti di voi si ricorderanno: abbiamo cenato sul Lago di Como a Dervio in un ristorante sospeso! Avete capito bene, un ristorante sospeso a 50 metri da terra attraverso una piattaforma appesa ad una gru! Praticamente abbiamo cenato con i piedi a penzoloni sul lago! Meno male che nessuno di noi soffre di vertigini. Noi abbiamo prenotato il posto a sedere (rigorosamente dotato di cinture di sicurezza) per l'aperitivo: infatti era possibile scegliere tra diversi orari di prenotazione ad ognuno dei quali corrispondeva un menù diverso curato da uno chef stellato presente in piattaforma. Al momento il ristorante sospeso Dinner in the Sky è in via di manutenzione/riparazione: non si sa ancora quando verranno ultimati i lavori, si spera che possa tornare operativo già nell'estate del 2022. 

 lago di como

Tornati dalla Sicilia, a luglio si è presentata la prima occasione per poter fare un viaggio fuori dall'Italia. Siamo volati in Grecia! La meta è stata la tanto amata e sognata isola di Santorini dove ci siamo concessi un rilassante viaggio a caccia di tramonti indimenticabili, aperitivi in piscina, primi tuffi al sapore di salsedine in lunghe spiagge nere. Santorini è sempre meravigliosa! Abbiamo noleggiato un'automobile per essere più comodi a girare l'isola e abbiamo soggiornato all'Aghios Artemios Traditional Houses, un posticino tranquillo gestito dal signor Artemios insieme alla moglie Yvonne. La struttura dispone di diverse camere realizzate con l'architettura tipica dell'isola e sorge in località I Merovigli, lontano dal caos delle città: offre un ristorante interno all'aperto a base di cucina greca e una piscina panoramica. Di questo viaggio abbiamo amato due momenti in particolare: la mattinata alla scoperta di Oia, cittadina a nord dell'isola molto amata per le sue case imbiancate a calce scavate nelle scogliere selvagge che dominano dall'alto la caldera, e il tramonto al faro di Akrotiri

 santorini

La nostra estate è stata poi dominata da due viaggi in Piemonte, di cui uno rimarrà per sempre impresso nel nostro cuore. A inizio luglio siamo stati nel Monregalese alla scoperta di Mondovì, di Vicoforte e del suo bellissimo Santuario con la cupola ellittica più grande al mondo che siamo riusciti a visitare grazie al progetto il Magnificat. Restando sempre nella provincia di Cuneo, abbiamo dedicato anche una giornata alla visita di Sale San Giovanni e dei suoi bellissimi campi di lavanda che ad inizio luglio raggiungono il culmine della loro fioritura. Era una calda giornata estiva ed io ero tanto felice finalmente di visitare i campi di lavanda di Sale San Giovanni: indossavo un abitino bianco e un cappello di paglia, l'outfit pensato ad hoc per scattare delle fotografie indimenticabili immersi nella natura in fiore. Proprio in quei meravigliosi campi di lavanda, ho ricevuto una delle soprese più belle della mia vita: Francesco si è dichiarato con la fatidica domanda "MI VUOI SPOSARE?"! Io ovviamente ho detto "", pervasa da un'emozione unica ed indimenticabile che ancora mi fa venire la pelle d'oca al sol pensiero. É stata una giornata magica per noi! Quei campi di lavanda rappresentano l'inizio del nostro cammino insieme...speriamo nel 2022 di riuscire a celebrare ufficialmente il nostro "SÌ" insieme a parenti ed amici, perché noi non vediamo l'ora!

 sale san giovanni

A cavallo del mio compleanno ad inizio agosto siamo stati invece nel Monferrato a caccia di cantine vinicole, panchine giganti e borghi pittoreschi. É stato un viaggio molto rilassante grazie anche all'alloggio scelto per il soggiorno, il Naturalmente Wine Resort di Agliano Terme: piscina panoramica a sfioro, buon vino e buona cucina e panorami indimenticabili. Sono rimasta colpita dal borgo di Canelli in provincia di Asti: da non perdere una visita ad una delle sue Cattedrali Sotterranee, antiche cantine storiche scavate nel sottosuolo nel tufo calcareo. Ho raccolto tutte le esperienze vissute in questo viaggio all'interno di questo articolo Cosa vedere nel Monferrato: vino, panchine giganti e Infernot. Se invece volete scoprire qualcosa di più sul progetto delle panchine giganti, vi rimando a questo articolo Panchine Giganti: dove sono e come trovarle. Con il nostro viaggio nel Monferrato, sono riuscita a vederne ben 4!

 Naturalmente Wine Resort

panchine giganti

Poco dopo ferragosto è arrivata per me e Francesco un'altra grande esperienza: siamo stati selezionati come ambassador per partecipare al progetto "Via Francigena - Road to Rome 2021", un evento organizzato per celebrare i 20 anni dalla fondazione dell'Associazione Europea della Via Francigena (AEVF) volto a promuovere e valorizzare la Via Francigena, uno dei cammini di pellegrinaggio più importanti e conosciuti d'Europa. In tale occasione il team di AEVF ha ripercorso tutti i 3200 km della Via Francigena da Canterbury in Inghilterra fino a Santa Maria di Leuca in Puglia. Noi abbiamo avuto la fortuna di percorrere un tratto della Via Francigena toscana da Aulla a Gambassi Terme. Sono stati 5 giorni fantastici, ricchi di persone, emozioni, ricordi, chiacchierate, avventure ed incontri! É stato per noi il nostro primo viaggio a piedi con lo zaino in spalla: un'esperienza arricchente ed indimenticabile che davvero ci ha aperto gli occhi verso un nuovo modo di viaggiare! Abbiamo già in mente di tornare sui nostri passi e continuare a vivere avventure in cammino! Ringraziamo ancora lo staff di AEVF per averci dato questa grossa opportunità e salutiamo tutti i pellegrini che abbiamo incontrato lungo la Via Francigena. Abbiamo raccolto tutte le nostre avventure lungo la Via Francigena in questo articolo Via Francigena in Toscana - il nostro cammino

 Via Francigena

Appena tornati dal cammino lungo la Via Francigena, abbiamo avuto giusto qualche giorno per disfare gli zaini e preparare le valigie per il mare! Destinazione Tenerife alle Isole Canarie! Finalmente siamo riusciti a concretizzare questo viaggio, organizzato e rimandato per ben 3 volte a causa della pandemia da Covid-19! Durante il nostro viaggio alla scoperta dell'isola di Tenerife siamo stati ospiti di Francesco e Morena, una coppia di ragazzi italiani proprietari dell'appartamento Tortuga's Mood di Alcalà, sulla costa ovest dell'isola a soli 30 min di macchina dall'aeroporto sud di Tenerife. Abbiamo raccolto la nostra esperienza nel loro appartamento in questo articolo Dove dormire a Tenerife in appartamento: Tortuga's Mood. L'isola di Tenerife è stata per noi una vera scoperta: in pochi minuti di auto si poteva passare dal mare alla montagna! Infatti Tenerife è un'isola vulcanica dominata al centro dal Teide, un vulcano ancora attivo che raggiunge i 3718 metri slm. A Tenerife abbiamo visitato una piantagione di banane, abbiamo degustato il vino locale e partecipato ad una cooking class di salsa mojo, tipica dell'isola, abbiamo visto le balene nuotare nell'oceano grazie ad un'escursione in catamarano, abbiamo raggiunto la cima del vulcano e fatto il bagno nelle piscine naturali. In questo articolo abbiamo stilato una guida su Cosa vedere a Tenerife, meta ideale in qualsiasi periodo dell'anno.

 Tenerife

Tenerife

Il nostro viaggio sull'isola di Tenerife ha chiuso ufficialmente le vacanze estive al mare! Il mese di settembre è stato caratterizzato da due grandi avventure! Siamo finalmente riusciti a visitare la bellissima città di Modena che da tanto sognavamo di vedere. A Modena abbiamo avuto la possibilità di visitare i principali musei come quello dedicato ad Enzo Ferrari e i più importanti edifici storici come il Duomo di Modena, la Torre della Ghirlandina o il Palazzo Ducale. Su consiglio della nostra compagna travelblogger Valentina, modenese doc del blog Travelling with Valentina, abbiamo visitato anche la Riserva Naturale delle Salse di Nirano ed un'acetaia in quanto l'aceto è uno dei prodotti tipici di Modena. Abbiamo scelto l'acetaia Aceto Balsamico del Duca e la visita guidata è stata molto interessante. Se anche voi avete in programma un weekend a Modena, allora non potete perdervi la guida dedicata a Cosa vedere a Modena.

 Museo Enzo Ferrari

Sempre a settembre abbiamo avuto l'onore di prendere parte ad un blogtour organizzato dai ragazzi di Travel Val Tidone che ci ha portati alla scoperta della Val Tidone, una valle formata dal fiume Tidone, posta tra le province di Pavia e Piacenza. Non sapevamo che anche la Val Tidone potesse avere dei paesaggi collinari a vitigno che non hanno nulla da invidiare ai paesaggi vitivinicoli delle Langhe. La Val Tidone ci ha sorpresi! Come ben sapete, ci piace conoscere anche l'aspetto enogastronomico del territorio che andiamo a visitare; per questo ringraziamo moltissimo Greta, Beatrice e Camillo di Travel Val Tidone che hanno creato un tour adatto alle nostre esigenze: abbiamo visitato i borghi più caratteristici, abbiamo degustato vini, salumi e formaggi tipici locali, abbiamo fatto una passeggiata a cavallo tra i vigneti scoprendo le meraviglie di questa terra! Tutte le esperienze del nostro blogtour alla scoperta della Val Tidone sono raccolte in questo articolo Val Tidone: cosa mangiare, vino e prodotti tipici che sono sicura vi farà venire l'acquolina in bocca! 

 val tidone

val tidone

C'è un ultimo viaggio che merita di essere ricordato in questo 2021: ad ottobre infatti abbiamo avuto l'occasione di vivere la nostra prima avventura on the road in camper! Avevamo un voucher vinto ad un giveaway per un soggiorno di un weekend in uno dei campervan di Beltramo Campers, un concessionario di Cuneo che si occupa della vendita e del noleggio di camper e van. Una volta ritirato il van dal concessionario, abbiamo deciso di andare a caccia di foliage all'Oasi Zegna, un'area naturalistica a libero accesso nel nord del Piemonte, in provincia di Biella. É stato un weekend dedicato al trekking e alle passeggiate nella natura nel quale non sono mancati panorami mozzafiato. Se anche voi volete andare alla scoperta dell'Oasi Zegna, abbiamo raccolto in questo articolo Quando visitare l'Oasi Zegna: viaggio in camper i luoghi secondo noi più belli da non perdere, inserendo anche qualche consiglio se come noi decidete di visitare l'Oasi Zegna in camper. Organizzare un viaggio in van è stato divertente e speriamo di riuscire a farne altri in futuro, l'idea non ci spaventa. 

 viaggio in camper

oasi zegna

Dopo questo viaggio in van, sempre nel mese di ottobre siamo tornati al TTG di Rimini, una delle più importanti fiere del turismo a livello europeo. Era da 3 anni che non riuscivamo a prendere parte al TTG ma quest'anno non volevamo mancare. Siamo fiduciosi che il turismo possa presto ripartire ma soprattutto abbiamo colto l'occasione per andare a caccia di nuove proposte e opportunità di collaborazione. Amiamo viaggiare, scoprire nuovi posti e raccontare le nostre avventure: per questo siamo sempre disponibili a collaborare con alberghi, enti del turismo, associazioni locali al fine di promuovere e valorizzare una meta a livello turistico! Abbiamo deciso di prolungare il nostro soggiorno a Rimini una volta terminata la fiera per visitare Rimini. Infine siamo riusciti anche a fare un salto in giornata a San Marino! San Marino è sempre affascinante: ci ero stata da piccola ed è stato bello tornarci, visitare le sue torri e passeggiare per le viuzze acciottolate del centro storico dove si respira un'atmosfera tipicamente medioevale. Questo viaggio all'estero (eh sì, perchè in fin dei conti San Marino è uno stato estero; pensate che a San Marino è possibile persino ottenere il timbro sul passaporto!) è stato l'ultimo del 2021. Avevamo altri due viaggi in programma nei mesi di novembre e dicembre: un viaggio on the road in Transilvania e il Capodanno in Giordania ma il riaccentuarsi della pandemia purtroppo ci ha costretti a dover rinunciare a questi due viaggi... speriamo di riuscire a realizzare questi due sogni nel 2022! In ogni caso non ci siamo fermati con l'arrivo dell'inverno. Gli ultimi mesi dell'anno sono stati caratterizzati da diverse gite e visite guidate alla scoperta di Milano, grazie alla collaborazione avviata con il team di Milanoguida: ne sono un esempio il tour guidato ai Caffè Storici di Milano e la visita guidata al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda. Inoltre abbiamo visitato diversi musei di Milano come la Vigna di Leonardo (eh sì, perchè anche in centro Milano si trova una piccola vigna, la vedete nella foto qui sotto), il Cenacolo Vinciano e il Museo del Teatro Alla Scala. Un tuffo culturale nel capoluogo della Lombardia!

 vigna di leonardo

Le idee, i programmi di viaggi e le mete da sogno non mancano, ma mai come in questo periodo è molto difficile fare programmi a lungo termine! Abbiamo persino deciso di rinunciare ad organizzare il viaggio di nozze per il 2022: mete come la Polinesia o il Giappone, le nostre preferite come viaggio di nozze, sono ancora molto difficili da concretizzare in questo periodo di pandemia e preferiamo quindi rimandare il viaggio di nozze a tempi migliori in cui si potrà viaggiare con maggiore sicurezza e serenità. La preparazione e l'organizzazione del matrimonio è qualcosa di straordinariamente bello e positivo, ma anche impegnativo: pensare di programmare un viaggio di nozze con il pensiero che poi tutto possa saltare all'ultimo, ci mette in uno stato di ansia che in questo momento preferiamo evitare. Il viaggio di nozze si farà, certamente! La meta l'abbiamo già in mente... dobbiamo solo portare un pò di pazienza sperando che questa pandemia se ne vada quanto prima! Tanti auguri per un felice 2022 ricco di viaggi a tutti voi!

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazione Stoviaggio
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com