Il mio 2022 in viaggio!

il mio 2022 in viaggio

Anche il 2022 è giunto al termine! É stato un anno molto particolare: non sono mancate le difficoltà e le delusioni, soprattutto nei primi mesi, ma è stato anche denso di magia! Io e Francesco ricorderemo il 2022 come l'anno del più grande viaggio della nostra vita: dopo tante attese, finalmente in quel 24 giugno, con amici e parenti in festa, siamo convolati a nozze! Non sono mancati avventure, nuove amicizie e weekend fuoriporta. In questo articolo ripercorrerò con voi il mio 2022 in viaggio!

Rileggo sempre con molto piacere l'articolo che scrivo alla fine di ogni anno dedicato al recap dei viaggi! In qualche riga mi permette di rivivere tutti i viaggi e le avventure vissute, di volare nelle varie mete visitate e di vedere quali luoghi sono riuscita a spuntare dalla lista dei desideri. Per questo motivo lo scrivo ogni anno con molto piacere! 

Il 2022 ci ha regalato un crescendo di emozioni! I primi tre mesi sono stati davvero difficili per noi ancora una volta a causa della pandemia e delle restrizioni in vigore. Viaggiare non era semplice, le limitazioni erano tante e abbiamo vissuti momenti critici. Tuttavia, presi dalla disperazione, siamo riusciti ugualmente a concederci spesso una gita fuoriporta nei dintorni del Lago Maggiore grazie anche al bel tempo e al clima caldo che ha caratterizzato l'inverno 2022.

valle d'intelvi

Poco dopo le feste di Natale, siamo riusciti ad organizzare all'ultimo un weekend sul Lago di Como, nella Valle d'Intelvi: abbiamo visitato Argegno proprio sul lago, abbiamo preso la funivia più ripida d'Italia fino a Pigra, abbiamo visto la panchina gigante 166, la nostra prima in Lombardia, il Sentiero delle Espressioni fino a raggiungere il Balcone d'Italia, una terrazza panoramica ad alta quota capace di offrire una meravigliosa vista panoramica. A questo link trovate l'articolo che vi racconta nel dettaglio i luoghi che abbiamo visitato nella Valle d'Intelvi. Sempre tra gennaio e marzo, per combattere la noia e la depressione date dall'impossibilità di muoversi liberamente, ogni settimana abbiamo programmato un trekking o una passeggiata nei dintorni. Abbiamo scoperto luoghi poco conosciuti sul Lago Maggiore, perfetti per concedersi una gita pomeridiana come il sentiero che porta al Poncione di Ganna o il trekking dell'Anello delle Fornaci di Ispra, per poi spingerci fino all'esplorazione del Parco Regionale Spina Verde sul Lago di Como. Vi lascio di seguito l'articolo che ho scritto dedicato al Parco Regionale Spina Verde di Como. Se invece volete qualche consiglio per una gita domenicale sul Lago Maggiore, allora vi invito a leggere questo articolo Gite sul Lago Maggiore: 10 itinerari a piedi.

porto

Ad inizio marzo siamo volati finalmente fuori dall'Italia, in Portogallo alla scoperta della bellissima città di Porto: si era rivelato decisamente più facile viaggiare in Europa piuttosto che in Italia, pazzesco! Abbiamo girato Porto in lungo e in largo, scoperto tanti luoghi caratteristici, bevuto dell'ottimo vino porto e raggiunto persino l'Oceano Atlantico, ma soprattutto abbiamo respirato finalmente un senso di profonda libertà! Porto è una città che ci è piaciuta molto e che vi consigliamo di visitare quanto prima. Se siete curiosi, potete iniziare a scoprire Cosa vedere a Porto.

andalusia

Altrettanto straordinario è stato anche il viaggio in Andalusia che siamo riusciti a fare ad inizio aprile: un tour on the road che ci ha portati a scoprire Malaga, Ronda, Cordova e alcuni piccoli borghi dell'Andalusia, poco conosciuti, ancora un pò rurali ma molto autentici. Ne sono un esempio Setenil de Las Bodegas, Montalban de Cordoba o Antequera. Tra l'altro questi ultimi fanno parte di una particolare regione dell'Andalusia, quella di Montilla Moriles, caratterizzata da un unico prodotto di punta: il vino! Così anche in Andalusia siamo andati a caccia di cantine vinicole e abbiamo degustato ottimi vini locali. Se siete curiosi di scoprire nel dettaglio il nostro itinerario di viaggio in Andalusia, vi consiglio di leggere l'articolo Cosa vedere in Andalusia: itinerario, costi e alloggi: troverete consigli, prezzi, alloggi e tutte le tappe del nostro on the road andaluso. La città di partenza è stata Malaga, facilmente raggiungibile in aereo con le principali compagnie low-cost. Malaga è una rinomata città della Costa del Sol perfetta per una fuga al mare...vi lascio da leggere anche l'articolo dedicato a Cosa vedere a Malaga.

valle camonica

Dopo la Spagna, in primavera siamo tornati ad esplorare la nostra bellissima Italia. Siamo partiti dalla Valle Camonica dove siamo stati ospiti del B&B Zanaglio di Borno, in provincia di Brescia. Siamo stati accolti a braccia aperte da Laura e Mario in quella che è anche la loro casa! Questo ci ha dato la possibilità di scoprire meglio la zona: non solo i paesino di Borno, ma anche altri borghi come Breno, Capo di Ponte dove abbiamo visitato il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, un sito archeologico risalente all'Età del Ferro e del Bronzo dichiarato Patrimonio dell'Unesco, Paspardo e Bienno, il paese dei fabbri e dei mulini. Durante questo nostro viaggio in Valle Camonica abbiamo raggiunto tante nuove panchine giganti! Che meraviglia! 

riva del garda

Poco dopo siamo stati sul Lago di Garda, a Riva del Garda, località che abbiamo scelto come base per visitare la Cascata del Varone o il sentiero di Busatte Tempesta. Sempre durante lo stesso viaggio siamo poi tornati sul Lago di Ledro per salutare la nostra cara amica Veronica del Best Ledro Camping, un camping/glamping che abbiamo inserito nella lista dei 10 glamping da provare in Italia. Eravamo già stati da Veronica qualche anno per provare uno degli alloggi del suo glamping, la tenda palafitta! Questa volta invece abbiamo provato la tenda Tiny a due piani che offre una vista meravigliosa sul Lago di Ledro. É stato un soggiorno davvero rilassante e romantico; questa volta abbiamo anche trovato bel tempo! Il Lago di Ledro si è rivelato una vera scoperta per noi: una meta perfetta per trascorrere un viaggio in famiglia o tra amici in primavera e in estate. Vi lascio qui l'articolo per conoscere Cosa vedere sul Lago di Ledro in Trentino. Se organizzate un viaggio sul Lago di Ledro, vi consigliamo assolutamente di soggiornare al Best Ledro Camping e di salutarci Veronica!

addio al nubilato monferrato

addio al nubilato monferrato

Nel corso del mese di maggio, i nostri rispettivi testimoni di nozze hanno organizzato per noi l'addio al nubilato e al celibato. Per l'addio al celibato Francesco è stato portato un weekend in Liguria a fare downhill e a godersi il primo mare tra una birra in spiaggia e un calice di vino in cantina. Per me invece le mie testimoni hanno superato davvero loro stesse organizzando l'addio al nubilato che avevo sempre sognato: un weekend di relax in un resort tra le colline piemontesi del Monferrato! Hanno scelto il bellissimo Cà San Sebastiano Wine Resort a Camino in provincia di Alessandria. Vi lascio il contatto di riferimento per info su disponibilità e prezzi. Il primo giorno ci siamo rilassate nella piscina esterna del resort e nel tardo pomeriggio abbiamo preso parte ad una visita guidata con degustazione a lume di candela nella cantina vinicola del resort. Dopo una cena tutte insieme a base di prodotti tipici piemontesi, ci siamo ritirate nell'appartamento: prima di dormire, ci siamo fatte tante risate! Il giorno seguente la sveglia è suonata molto presto perchè, dopo la colazione, ci attendeva l'accesso alla SPA del resort: piscine rilassanti, vasche idromassaggio, sauna, bagno turco e una sorpresa speciale che mi è stata regalata dal mio caro papone: un bagno nel vino! Dopo la SPA, è stata la volta di un picnic in vigna, altra esperienza che adoro, e poi siamo andate alla ricerca della big bench rosa di Camino. Nel tardo pomeriggio abbiamo dovuto salutare il Piemonte e rientrare a casa, ma le sorprese non erano ancora finite! Tutte le altre amiche che non erano riuscite a partecipare al weekend in Piemonte, mi aspettavano per un apericena fuori. Questa proprio non me l'aspettavo perchè pensavo che il weekend fosse finito ed è stato un momento davvero emozionante! Ringrazio ancora di cuore tutte le mie testimoni, in modo particolare mia sorella Diana, per aver curato l'addio al nubilato in ogni minimo dettaglio. Mi piacerebbe scrivere un blogpost dedicato a questa esperienza che penso possa tornare utile a molte altre ragazze in procinto di organizzare un addio al nubilato per qualche amica!

canavese

Prima di dedicarci appieno agli ultimi preparativi per il nostro matrimonio di fine giugno, siamo riusciti a fare altri due viaggi in Italia. Siamo tornati in Piemonte alla scoperta delle Terre Canavesane, Agliè, Castellamonte, Caluso e San Giorgio Canavese: un viaggio tra castelli da film, come il Castello di Agliè, una bellissima reggia dove hanno girato la serie tv "Elisa di Rivombrosa", ceramiche raffinate conosciute in tutto il mondo come quelle di Castellamonte, panchine giganti colorate e vini di eccellenza come il noto Erbaluce di Caluso. Vi lascio qui il link per scoprire Cosa vedere nel Canavese.

costiera amalfitana

L'altro viaggio, l'ultimo "da fidanzati" prima di diventare marito e moglie è stato in Costiera Amalfitana. Era da tanto tempo che volevamo assistere allo storico Palio Remiero delle Repubbliche Marinare, una gara folcloristica di canottaggio nata nel 1955 con lo scopo di celebrare le imprese e la rivalità tra le più note Repubbliche Marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Questa gara si svolge ogni anno in una delle repubbliche marinare a turno. É una gara molto sentita dagli abitanti delle quattro città! Nell'estate del 2022 per la 66esima edizione è stata la volta di Amalfi e così ne abbiamo approfittato per organizzare un viaggio in Costiera, visto che non ci eravamo mai stati! Abbiamo raggiunto Amalfi con il treno ad alta velocità da Milano ed abbiamo soggiornato in un meraviglioso B&B nel cuore di Amalfi. L'esperienza più emozionante è stata sicuramente l'escursione in barca all'isola di Capri che abbiamo prenotato sul portale di Civitatis (vi lascio qui il link di riferimento): un'intera giornata in mare che ci ha permesso di ammirare da vicino i famosi Faraglioni di Capri, per poi approdare per qualche ora libera sull'isola dei vip più famosa di tutta la Costiera Amalfitana!

matrimonio alice e francesco

Rientrati dalla Campania, ci siamo catapultati appieno negli ultimi preparativi per il matrimonio: abbiamo finito di preparare le bomboniere, gli allestimenti per la chiesa e la location, i libretti della Messa, ma soprattutto la disposizione dei tavoli, la cosa più complicata! Ed eccoci arrivati alla mattina del 24 GIUGNO 2022! Il nostro giorno era finalmente arrivato e, nonostante la pioggia iniziale, è stato e sarà sempre uno dei giorni più belli della mia vita! Finalmente marito e moglie, finalmente siamo riusciti a realizzare questo sogno! Il matrimonio è andato alla perfezione! Eravamo entrambi raggianti, sorridenti, radiosi, carichi di un'emozione indescrivibile mai provata prima! Alle h 10.30 c'era la cerimonia nella chiesa patronale di Leggiuno e a seguire la lunga festa con gli invitati al Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello in Piemonte...ebbene sì, abbiamo scelto un castello affacciato sul Lago Maggiore per festeggiare il nostro matrimonio che ovviamente non poteva avere che un tema principale, quello del viaggio: gli inviti disegnati come dei biglietti aerei, il tableau mariage a forma di tabellone delle partenze, le scatole dei confetti a forma di valigia... tutto è stato pensato e realizzato da noi nei minimi dettagli! Mi piacerebbe un giorno raccontarvi tutto sul nostro matrimonio in un articolo sul blog!

sant'antioco sardegna

sant'antioco sardegna

Nel 2022 c'è stato quindi il nostro matrimonio, ma non c'è stato il viaggio di nozze... quello è stato programmato per il 2023! Del resto per staccare la spina subito dopo il matrimonio siamo volati in Sardegna, per una settimana di relax al mare sull'isola di Sant'Antioco a ovest di Cagliari. Cosa abbiamo fatto in questa prima settimana da neo sposini? Nulla! Abbiamo dormito, preso il sole, fatto il bagno al mare e mangiato tanto pesce! Ci siamo concessi anche un'esperienza davvero unica: una giornata per mare a bordo del veliero della famiglia di Sardinia Sailing Sant'Antioco. Beh viaggiatori...una vera figata! Abbiamo navigato a vela spinti dal vento, ci siamo fermati in piccole calette a fare snorkeling, abbiamo pranzato al sole cullati dalle onde del mare! Questa sì che è vita!

livigno

Dal mare siamo passati alla montagna, nella bellissima Livigno! Eravamo già stati a Livigno qualche anno fa in inverno quando abbiamo avuto l'occasione di dormire in uno chalet di neve, ve lo ricordate? A questo link trovate il racconto di questa incredibile esperienza. Non era quindi la prima volta che andavamo a Livigno, ma era la prima volta che visitavamo questa celebre località sciistica durante l'estate. Siamo stati ospiti dell'Hotel Galli, un winehotel elegante e moderno capace di offrire tante esperienze legate al mondo dei vini come degustazioni di vini della Valtellina guidate da un esperto sommelier o percorsi benessere di coppia nella SPA dell'hotel con tanto di bagno idromassaggio nel mosto d'uva e massaggio rilassante al corpo con crema al vino. Nei giorni dedicati alla scoperta dei servizi dell'Hotel Galli (se sei curioso scoprilo qui), ne abbiamo approfittato per tuffarci nella natura di Livigno facendo trekking a piedi e giri in bicicletta. Siamo riusciti anche a vedere le marmotte! Che meraviglia! Non avevamo mai preso in considerazione Livigno per una vacanza estiva, ma ci siamo ricreduti! Ringraziamo ancora tutto lo staff dell'Hotel Galli Livigno compreso il grande chef Luca Galli per averci coinvolti in questo straordinario progetto di collaborazione. É stato un vero piacere per noi conoscere e vivere da vicino la loro realtà alberghiera! Se state organizzando un viaggio a Livigno, vi consigliamo di soggiornare all'Hotel Galli e di cenare ai ristoranti dello chef chiamati Il Cenacolo e La Posa.

lago di bled

Tornati da Livigno, dopo qualche settimana di relax a casa, siamo partiti per il grande viaggione del 2022: un on the road tra Slovenia e Friuli lungo 3 settimane. La nostra prima tappa è stata la bellissima Trieste in Italia; da qui ci siamo spostati poi in Slovenia per toccare diverse località: i boschi della Carniola dove ci siamo avventurati in un tour fotografico a caccia dell'orso bruno (purtroppo ci è andata male, nonostante le 5 h passate nel capanno con i teleobiettivi pronti, dell'orso bruno nessuna traccia...), i cavalli bianchi dell'allevamento di Lipizza, la piccola e verde capitale Lubiana, la piana di Velika Planina dove abbiamo soggiornato in uno strepitoso chalet di montagna con tanto di sauna e vasca idromassaggio esterna (se siete curiosi di vedere un'anteprima, vi lascio qui il link di riferimento per vedere l'alloggio, conoscere prezzi e disponibilità), il meraviglioso Lago di Bled e per finire la rinomata località sciistica di Kranjska Gora, ultima tappa slovena. Ammetto che con questo tour ho spuntato parecchie mete sulla mia lista dei desideri! Dalla Slovenia ci siamo spostati ad esplorare il Friuli: i laghi di Fusine, Cividale del Friuli e per finire la bellissima Grado, l'isola del sole che per me racchiude un significato molto più profondo come vi racconto in questo articolo. Desideravo tanto che anche Francesco visitasse Grado, lui non ci era mai stato! Dopo qualche giorno di relax a Grado, sulla via del rientro ci siamo fermati qualche giorno sull'Altopiano di Asiago, esattamente a Lusiana: non solo abbiamo dormito in un alloggio insolito e abbiamo preso parte alla sagra dell'Asiago, ma abbiamo anche assistito ad evento unico nel suo genere, la Partita a Scacchi a personaggi viventi di Marostica. La conoscete? Si tiene ogni due anni nella piazza principale di Marostica e conta oltre 600 figuranti in abiti d'epoca! É una rievocazione storica che non ha eguali! Avevo regalato i biglietti a Francesco a Natale di qualche anno fa, poi a causa della pandemia è stata rimandata per ben 2 anni...ma alla fine siamo finalmente riusciti a vederla ed è stata bellissima! Vi lascio qui il link per conoscere le prossime date.

roma

Anche l'autunno è stato ricco di esperienze indimenticabili: un weekend in famiglia in Trentino a Fai della Paganella (ammetto che era da molto tempo che io, mia sorella e mio papà non ci concedevamo un viaggio insieme! Ne avevamo davvero bisogno e spero di poter ripetere presto!), un matrimonio di un'amica d'infanzia nel cuore di Roma, un ritrovo tra colleghi travelblogger al TTG di Rimini per partecipare al lancio di un nuovo progetto dedicato ai viaggi di gruppo al quale abbiamo deciso di aderire! Ebbene sì viaggiatori, dal 2023 abbiamo in programma di lanciare qualche viaggio di gruppo così che voi potrete viaggiare insieme a noi! Siete contenti? I nostri primi viaggi di gruppo partiranno dalla primavera/estate del 2023 ma sul sito web stoviaggio.com trovate già tutti gli itinerari dei prossimi viaggi di gruppo in partenza organizzati in compagnia di altri travelblogger (non dimenticatevi di inserire in fase di prenotazione il codice sconto VIAGGIACONALICE).

scuola lusiana

velika planina

Questo 2022 è stato un anno memorabile, capace di regalarmi grandi emozioni. Sono stata nuovamente ad un concerto allo Stadio San Siro di Milano per seguire il mio cantante preferito fin da piccola, il mitico Max Pezzali; sono stata per la prima volta ad un concerto di pianoforte a lume di candela nella meravigliosa cornice del Castello Dal Pozzo, la location del nostro matrimonio; ho dormito in 4 nuovi alloggi insoliti: una tenda Tiny a due piani al Best Ledro Camping sul Lago di Ledro (non era la prima volta che visitavamo il Lago di Ledro! Ci siamo stati anche nel 2021 e a questo link trovate l'articolo che descrive Cosa vedere sul Lago di Ledro in Trentino), una mini casa Friland immersa nella natura, uno chalet di legno sulla piana slovena di Velika Planina del quale vi ho lasciato il link sopra ed infine nella camera della maestra all'interno della Scuola Elementare di Lusiana, sull'Altopiano di Asiago...proprio così viaggiatori, abbiamo dormito in una scuola! Potete leggere il racconto del nostro soggiorno in una scuola al seguente link!

lago di molveno

Posso ritenermi soddisfatta dei viaggi, delle esperienze e delle collaborazioni avviate in questo 2022! Ho già tanti programmi per il 2023 e anche qualche volo già prenotato, ma ciò che più desidero è di vivere presto il viaggio di nozze dei nostri sogni! Lo stiamo programmando proprio in questi giorni, ma questa volta abbiamo deciso di appoggiarci totalmente ad una agenzia di viaggio. Non è un viaggio che non si può organizzare in autonomia ma vogliamo viverlo con zero pensieri, senza dover pensare a nulla. Abbiamo stilato noi il programma nel dettaglio per renderlo il più personalizzato possibile ed ora affideremo le prenotazioni di tutto quanto all'agenzia! Nessuno spoiler ovviamente...vi dico solo che se tutto va bene sarà un'avventura intensa e straordinaria! Caro 2023, ti ho accolto a braccia aperte! Che tu possa regalarmi emozioni, viaggi ed opportunità uniche ed indimenticabili!

Condividi!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Viaggia Con Alice Vieni A Conoscermi 400x400

Benvenuti in "Viaggia con Alice"!

Ogni viaggio è un racconto, vieni anche te alla scoperta del mondo!

Vieni a conoscermi!

Viaggia Con Alice Collaborazioni Civitatis
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Il Lago Maggiore
Viaggia Con Alice Collaborazioni Amazon
Viaggia Con Alice Collaborazioni Esplora Tour

Viaggia con Alice - Ogni viaggio è un racconto!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi pubblicati in questo blog e le fotografie sono coperti da copyright, tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini utilizzate in questo blog provengono dal web, se dovessero, in qualsiasi modo, ledere il diritto d’autore, previa comunicazione, verranno subito rimosse.

viaggiaconalice@gmail.com